collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Gianni Rodari (Italia)

Gianni Rodari (Italia)

24/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari numeri

Gianni Rodari, da Favole al telefono, Einaudi, 1962

“Inventiamo dei numeri?”
“Inventiamoli, comincio io. Quasi uno, quasi due, quasi tre, quasi quattro, quasi cinque, quasi sei”.

“È troppo poco. Senti questi: uno stramilione di biliardoni, un ottone di millantoni, un meravigliardo e un meraviglione”.

“Io allora inventerò una tabellina:
– tre per uno Trento e Belluno
– tre per due bistecca di bue
– tre per tre latte e caffè
– tre per quattro cioccolato
– tre per cinque malelingue
– tre per sei patrizi e plebei
– tre per sette torta a fette
– tre per otto piselli e risotto
– tre per nove scarpe nuove
– tre per dieci pasta e ceci.

“Quanto costa questa pasta?”
“Due tirate d’orecchi”.
“Quanto c’è da qui a Milano?”
“Mille chilometri nuovi, un chilometro usato e sette cioccolatini”.
“Quanto pesa una lagrima?”
“Secondo: la lagrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra”.
“Quanto è lunga questa favola?”
“Troppo”.

“Allora inventiamo in fretta altri numeri per finire. Li dico io, alla maniera di Modena: unci dunci trinci, quara quarinci, miri miminci, un fan dès”.

“E io li dico alla maniera di Roma: unzi donzi tenzi, quale qualinzi, mele melinzi, riffe raffe e dieci”.

_
_
numeri gianni rodari favole al telefono inventiamo cctm caracas scuola primaria maestra

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Gianni Rodari, from Telephone Tales, Enchanted Lion, 2019

“Shall we invent some numbers?”

“Yes, let’s. I’ll go first. Almost-one, almost-tw0, almost-three, almost-four, almost-five, almost-six.”

“That’s not enough. Listen to this one: a mega million times a billion, a tricyclon of squintillions, a googleplexity of centillions, and an octillion.”

“All right then. I’ll invent a multiplication table: three times one, a barrel of fun; three times two, Kalamazoo; three times three, coffee and tea; three times four, dinosaur, three times five, backward dive; three times six, stacks of bricks, three times seven, manna from heaven; three times eight, Alexander the Great; three times nine, Frankenstein; three times ten, and back again.”

“How much does this pasta cost?”

“Two slaps on the wrist.”

“How far is it from here to Milan?”

“A thousand new miles, one used miles, and seven lemon gumdrops.”

“How much does a teardrop weigh?”

“Depends. A willful child’s teardrop weights less than the wind, but that of a starving child weighs more than the world”

“How long is this story?”

“Too long.”

“Okay, then, let’s hurry up and invent more numbers. Here we go, in New York style: foist, secant, and toid, toitytoid and a hunnit and toid, a doity boid plus a noid is the woid.”

_

Allow me to introduce you to the greatest Italian children’s book author of the twentieth century—Gianni Rodari, a journalist, life-long Communist, educator, and winner of the 1970 Hans Christian Andersen award.

His poems, short stories, and full-length fantasies influenced by linguistics, surrealism, and the desire for social justice, have been widely translated, but they are sadly little known in the English-speaking world. So why wait? Sample one of his highly inventive “math lessons” from Anthony Shugaar’s glorious translation of Telephone Tales (1980) illustrated by Valerio Vidali and published in 2020 in honor of the centennial of the author’s birth by the extraordinary independent children’s book publisher, Enchanted Lion. (by Andrea Immel)

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari numeri

Archiviato in:english, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: english, Gianni Rodari, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Cortazar Musica ← Dacia Maraini poesia