collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Gianna Manzini (Italia)

Gianna Manzini (Italia)

01/06/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Gianna Manzini (Italia)

gianna manzini italia cctm a noi piace leggere
_

Una donna che sembra nutrire di bontà la sua bruttezza dolce e quasi contagiosa fu abbandonata dal marito. Spietatamente ragionevole divenne amica della propria pena.

Non si stupì nemmeno che egli cercasse di comporre una nuova famiglia, tanto era persuasa d’aver tradito le immagini d’ un sorridente e facile esistere casalingo, per via di quella bruttezza che, mantenuta schietta dall’ umiltà, cresceva, cercandole sul viso i confini della remissione; né si lamentò: non avesse l’uomo che ella amava tuttavia a rimproverarsi il momento in cui scelse lei per moglie, una donna che affatica chi la guarda.

E al marito, ormai andato a vivere con una vedova che aveva due figlioli, non chiese nulla: le sarebbe piaciuto invece aiutarlo, partecipare appena alla fortuna che gli consentiva d’essere, finalmente, con quei bambini d’intorno, davvero capo di famiglia…
_

Una mujer que parece nutrir con bondad su dulce y casi contagiosa fealdad fue abandonada por su marido. Despiadadamente razonable se convirtió en amiga de su propio dolor.

Ni siquiera le sorprendió que él estuviera tratando de formar una nueva familia, tanto estaba persuadida de que había traicionado las imágenes de un ser sonriente y tranquilo en casa, por esa fealdad que, mantenida honesta por la humildad, crecía, mirando. por sus límites de remisión; tampoco se quejó: no tuvo al hombre que amaba, sin embargo, para reprocharse cuando la eligió por esposa, una mujer que cansa a quienes la miran.

Y su marido, ahora ido a vivir con una viuda que tenía dos hijos, no le pidió nada: en cambio a ella le hubiera gustado ayudarlo, apenas participar de la fortuna que le permitió finalmente estar con esos niños a su alrededor, de verdad jefe de la familia …
_

Gianna Manzini

incipit Tempo Innamorato, 1927

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

traduzione: cctm

immagine dal web

_

cctm.website

Gianna Manzini incipit Tempo Innamorato, 1927

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: gianna manzini, incipit, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmen Mondragon Nahui y Agacino ← Pier Paolo Pasolini poesia