collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Carmen Mondragon Nahui y Agacino

Carmen Mondragon Nahui y Agacino

01/06/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Carmen Mondragon Nahui y Agacino frente a la isla de Manhatan

Carmen Mondragon aka Nahui Olin fu pittrice, poetessa, musa di artisti, protagonista della stagione più calda della stagione messicana.

Una donna che non si arrende nemmeno davanti alla follia e, prima di cadere nell’ oblio, lascia dietro di sé una scia di fuoco, di leggenda, di intelligenza, di disperata vitalità … continua a leggere su Wikipedia

_
Carmen Mondragòn (también conocida como Nahui Olin) (Tacubaya, México,1893 – 1978) fue una pintora y poetisa mexicana que nació en Tacubaya, hija del general Manuel Mondragón, en el seno de una familia acaudalada del Porfiriato, a finales del siglo XIX.

Rubí de María Gómez señala que pudo haberse acercado a las ideas feministas e incluso se menciona la influencia de la ideología de Mary Wollstonecraft.
La filósofa María Cecilia Rosales incluso señala que el hecho de que se autorrepresentara en su pintura corresponde con su conocimiento del feminismo mexicano y anglosajón que la impulsó a explorar su creatividad … siga leyendo Wikipedia

_
Nahui Olin y Eduardo Agacino donne messico pittura poesia femminismo cctm amore follia poesia bellezza cultura italia latino america carmen mondragon leggere miglior sito poesia miglior sito letterario
_
obra: Carmen Mondragon, Nahui y Agacino frente a la isla de Manhatan, ca. 1933

_
Nel 1961 il poeta Homero Aridijs incontra per strada una povera disgraziata che vende per due lire vecchie cartoline, vecchie immagini di sé giovane, nuda, bellissima.

I suoi occhi verde smeraldo brillano ancora e il poeta la riconosce: è Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c’erano le più belle donne del mondo. Negli anni venti e trenta. Negli anni della rivoluzione, di Emiliano Zapata e di Pancho Villa. Nel tempo in cui, in nome del popolo e di una libertà che sembrava lì a due passi, un pugno di artisti e di intellettuali scosse dalle fondamenta cultura e politica, creatività e morale di un intero paese. È proprio su questo sfondo che si muove la leggendaria storia di Nahui. Figlia amatissima del generale Mondragon, Carmen mal tollera il conformismo vittimista della madre e l’ambigua rigidità del padre.

Per uscire dalle maglie della famiglia, sposa senza passione il bel cadetto Manuel Rodriguez Lozano. Tormentato bisessuale, Manuel ha da Carmen un figlio che muore infante in circostanze misteriose, si dice addirittura sia stato ucciso dalla madre. Dopo un lungo periodo in Europa e la morte del generale, Carmen torna in Messico e comincia a dipingere: ha relazioni con tutti gli artisti più inquieti di Città del Messico, scrive poesie, posa per i murales di Diego Rivera e per un grande fotografo come Edward Weston, e si lega all’umorale e violento pittore e vulcanologo Gerardo Murillo, in arte Dr Atl.

Follia, morbosità, turbini di gelosia e sottomissione, sensi scatenati e affetti incatenati sono gli ingredienti che hanno fatto della love story di Gerardo e Carmen una torrida leggenda.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

nahui olin cctm amore arte bellezza cultura italia latino america a noi piace leggere Nahui y Agacino

Archiviato in:donne, español, méxico, pittura, poeti Contrassegnato con: amore, Carmen Mondragón, donne, Nahui Olin

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elsie Wunderlich (Guatemala) ← Gianna Manzini (Italia)