cctm collettivo culturale tuttomondo Gian Luca Favetto (Italia)
Ventuno di marzo – ventuno di giugno.
Qui giace l’amore che è stato tempesta
durato una sola stagione, la bella
e lunga al suon di lei, la prima e vera:
tre lune e tre soli. Un biglietto di treno
racconta il suo viaggio da Trento a
Venezia. Un giorno sarà il ritorno
e la foce nutrirà la sorgente. Il marmo
sorride, non feconda la terra.
Gian Luca Favetto
da Dell’infinito amore, Interlinea, 2022
foto: Gian Luca Favetto
Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con “La Repubblica” e con la Rai.
Fra le sue opere di narrativa: Italia provincia del Giro (Mondadori, Milano 2006), La vita non fa rumore (Mondadori, Milano 2008), Se dico radici dico storie (Laterza, Roma 2011), Qualcosa che s’impara (NN Editore, Milano 2018), Si chiama Andrea (66thand2nd, Roma 2019), Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia (ADD, Torino 2020) e Bjula delle betulle (Aboca, San Sepolcro 2021). Per Interlinea ha pubblicato i libri di poesia Mappamondi e corsari (2009), Il viaggio della parola (2016), Dell’infinito amore (2022) e Nel tempo vegetale (2023).
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post. Questa è la mail di Carla carlaita@netscape.net.
_
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm a noi piace leggere infinito amore