collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Galileo Chini Autunno

Galileo Chini Autunno

05/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Galileo Chini Autunno

Galileo Chini Autunno cctm a noi piace leggere pittura liberty

opera: Galileo Chini, Autunno, 1922 – ubicazione stabilimento termale Lorenzo Berzieri, Salsomaggiore Terme (PR)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956) è stato un pittore, architetto, scenografo, grafico e ceramista italiano.

Personalità poliedrica e precoce, si cimenta in maniera eccelsa in ogni aspetto dell’arte. Grandissimo decoratore, ceramista sublime (fonda la manifattura “L’Arte della Ceramica” e successivamente “Le Fornaci San Lorenzo”, introducendo l’Art Nouveau nella tradizione italiana), illustratore, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Puccini), urbanista, pittore dalla forte personalità che spazia dal Simbolismo al Divisionismo, fino a una fase finale più cupa ed espressionista …continua a leggere

Galileo Chini (2 December 1873 – 23 August 1956) was an Italian decorator, designer, painter, and potter.

A prominent member of the Italian Liberty style movement, or Italian Art Nouveau, he taught decorative arts at the Accademia di Belle Arti in Florence. He was responsible for several of the paintings and decorations in the Brandini Chapel at Castelfiorentino, the church of San Francesco de’ Ferri in Pisa, and the Ananta Samakhom Throne Hall in Bangkok … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Galileo Chini Autunno

Tra le figure incredibili che hanno attraversato la storia di Salsomaggiore Terme, quella di Galileo Chini, artista eclettico e dai mille talenti, è sicuramente tra le più eccezionali.

Dire semplicemente che Chini “attraversò” la storia della città non gli rende giustizia, sarebbe meglio dire che la solcò profondamente, tanto che ancora oggi la sua opera più importante, il Palazzo delle Terme Berzieri, costituisce il cuore e l’identità della città.

Alcune delle sue creazioni minori invece sopravvivono indisturbate, fuori dal centro, sulle colline salsesi, dove ancora molti non sanno di poterle trovare.

Siamo alla fine degli anni ’10 del 900 quando il favoloso artista fiorentino, nel pieno della sua carriera, fu chiamato a realizzare assieme all’architetto ed intimo amico Ugo Giusti le sontuose Terme Berzieri.

Archiviato in:architetti, english, mestieri d' arte, pittura Contrassegnato con: english, Galileo Chini, italia, liberty, pittura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Piero Ciampi (Italia) ← calligramma – Francesca Morvillo