collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Francesco Nonni (Italia)

Francesco Nonni (Italia)

27/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Francesco Nonni (Italia)
Francesco Nonni (Italia) art deco liberty ceramica maiolica cctm a noi piace leggere

opera: Francesco Nonni, Corteo orientale, Oriental Procession, 1925 – ubicazione: Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza

Di pieno gusto déco, questa straordinaria composizione di venticinque elementi, fu realizzata nel 1925 per l’Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi per la quale ottenne la medaglia d’argento.

In full Art Deco style, this extraordinary composition of twenty-five elements was made in 1925 for the International Exhibition of Modern Decorative and Industrial Arts in Paris, for which it won the silver medal.

cctm mastodon a noi piace leggere

Francesco Nonni (Faenza, 1885 – 1976) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano.

La ceramica fu al centro dell’attività creativa di Nonni soprattutto a partire dal 1923, anno in cui entrò in contatto con il pittore e incisore marchigiano Anselmo Bucci, direttore di uno studio d’arte di Faenza.

Le sue Damine e i suoi Pierrot e Danzatori policromi contribuirono a consolidare la sua fama di raffinato interprete dell’ Art déco. Egli realizzò un gran numero di piccole sculture (maiolicate da Anselmo Bucci) dalla decorazione elegante e raffinata, in linea con il gusto borghese e la moda dell’epoca.

Dagli anni trenta in poi gradualmente abbandona la sua produzione ceramica dedicandosi in prevalenza alla pittura a olio e, successivamente, all’ intarsio su avorio.

Francesco Nonni (Faenza, 1885–1976) was an Italian engraver, painter, and ceramicist.

Ceramics became the centerpiece of Nonni’s creative work, especially after 1923, when he met Anselmo Bucci, a painter and engraver from the Marche region who directed an art studio in Faenza.

His elegant Ladies, along with his multicolored Pierrots and Dancers, solidified his reputation as a refined interpreter of Art Deco. He made a large number of small sculptures (maiolicaby Anselmo Bucci) with elegant and refined decorations, in line with the bourgeois taste and fashion of the time.

From the 1930s onward, he gradually moved away from ceramics, focusing primarily on oil painting and later on ivory inlay.

_

cctm.website

 

cctm collettivo culturale tuttomondo Francesco Nonni (Italia)

Archiviato in:english, pittura, scultura Contrassegnato con: ceramica, english, Francesco Nonni, pittura, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Neruda Il ramo rubato ← Ivan Tresoldi (Italia)