collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / I Fiori del Male Donne in Manicomio …

I Fiori del Male Donne in Manicomio …

22/09/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo I Fiori del Male – Donne in manicomio nel regime fascista
I Fiori del Male – Donne in manicomio nel regime fascista è una mostra foto-documentaria che racconta le storie di donne che nel periodo fascista vennero recluse in manicomio perchè non conformi agli stereotipi culturali dell’ epoca.

Mostra e catalogo, curati da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, realizzati grazie alla Fondazione Università degli Studi di Teramo insieme all’ Archivio di Teramo e al Dipartimento di salute mentale della Asl di quella città, aprono non tanto e non solo sullo scontato orrore dei vissuti in situazioni terribili, ma sulla protervia, l’indifferenza, la freddezza burocratica, l’ inesorabilità di certificati medici che consegnarono tante italiane ai due manicomi aperti in Sardegna, cinque in Sicilia, sette tra Calabria, Puglia, Basilicata e Campania, i restanti nel centro-nord con punta massima negli undici della Lombardia.

La prima ricoverata si chiamava Antonia. Il giorno in cui entrò nel manicomio Sant’Antonio Abate di Teramo aveva ventisei anni. Internata nel settembre del 1881 con la diagnosi di “idiozia”, morì dopo 14 anni di isolamento a causa di un’infezione acuta della pelle. Così, almeno, c’è scritto sui referti clinici dell’epoca. Nei decenni successivi seguirono la sorte di Antonia centinaia di altre donne.

_
I Fiori del Male – Donne in manicomio nel regime fascista annacarla valeriano cctm caracas
_
Archivio di Stato di Teramo -Fondo Ospedale Psichiatrico Sant’ Antonio Abate di Teramo

filrouge
_

immagine dal web

_

 

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:antropologia, filrouge, scrittori, varie Contrassegnato con: annacarla valeriano, costantino di sante, I Fiori del Male Donne in Manicomio nel regime fascista, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Marinelli (Italia) ← Tina Modotti fotografa