collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Ezio Falcomer legge Giovanni Previdi

Ezio Falcomer legge Giovanni Previdi

10/03/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ezio Falcomer legge Giovanni Previdi

Ezio Falcomer legge Giovanni Previdi cctm amore vocali d amore

https://cctm.website/wp-content/uploads/2021/03/016_-_A_-_Se_un_minuto.mp3

_

Ezio Falcomer legge Giovanni Previdi

Conti alla mano di Giovanni Previdi (Italia)

Se un minuto
durasse due minuti,
conti alla mano,
saremmo nel Millecinque
e avrei sedici anni.
E allora chissà,
io e te,
giovedì.

_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ezio Falcomer è nato a Concordia Sagittaria (VE) nel 1962 e vive a Torino. E’ scrittore ed attore.

Ha una esperienza di attore di prosa professionista, dapprima presso Il Teatro delle Dieci col regista Massimo Scaglione e con collaborazioni in Rai (1980-81); ha poi lavorato per varie compagnie e gruppi e ha partecipato a rappresentazioni e letture pubbliche di testi.

Dottore di Ricerca in Italianistica, ha pubblicato Carlo Vidua. Un giovane letterato subalpino in età napoleonica (Alessandria, Dall’Orso, 1991). Nel 2008 ha pubblicato un volume di versi sotto lo pseudonimo di Isidhermes Siviglia, Brezze di brace (Castellana Grotte BA, CSA Editrice). Nel febbraio del 2010 ho ottenuto il primo posto nella sezione “Silloge” del Premio internazionale di poesia “Città di Torvaianica” 2009 (poesie pubblicate nell’Antologia della manifestazione dalle Edizioni Stravagario di Irene Sparagna).

Nell’aprile del 2010, l’editore Nerosubianco di Cuneo ha pubblicato il suo Vorrei vincere il nobel per la Fisica come Frank Einstein. Post comici, demenziali, ludicomaniacali. E’ membro di Accademia dei Sensi, Compagnia di Teatro Web e di Sperimentazione Multimediale. E’ redattore e audiolettore di testi per il sito “Rosso Venexiano”.

_

cctm.website

Giovanni Previdi è nato a Carpi nel 1977 e si è laureato in filosofia. Attualmente vive a Bologna, dove lavora come libraio.

Dopo aver partecipato nel 2012 alla riscrittura delle “Novelle stralunate dopo Boccaccio”, nel 2013 ha firmato il volume “Due fettine di salame, poesie”, edito da Quodlibet nella collana Compagnia Extra diretta da Ermanno Cavazzoni e Jean Talon.

Nei suoi componimenti dialettali, «per lo più brevi epifanie, immagini nell’intimità della coppia o nella quotidianità più banale», come ha scritto Alberto Sebastiani su “la Repubblica”, Previdi fa uso della lingua natale dei nonni, originari di Villa Poma, riscoprendone tutta la bellezza e ricchezza di sfumature. La scelta di accompagnare le poesie alla traduzione italiana risponde a un’idea precisa: «Il dialetto – si legge infatti nella prefazione al volume – è lo spartito, mentre l’italiano è l’esecuzione. Pochi sanno leggere lo spartito, ma tutti possono ascoltare l’esecuzione e capire senza conoscere le note». Alcune sue poesie erano uscite in precedenza sulle riviste “L’accalappiacani”, “Nuovi Argomenti” e su “‘tina”. Tra i suoi libri si segnala anche “Lettori. Variazioni sul tipo” (2015), accompagnato dai disegni di Alessandro Sanna.

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, ezio falcomer, giovanni previdi

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ernesto Sàbato (Argentina) ← Ghiannis Ritsos (Grecia)