collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ernesto Sàbato (Argentina)

Ernesto Sàbato (Argentina)

09/03/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Ernesto Sàbato (Argentina) 

di Ernesto Sàbato (Argentina)

[…]
Martin gli aveva domandato se tra due persone che si vogliono bene non deve essere tutto limpido, trasparente, veritiero, Bruno aveva risposto che la pura verità non si può dire quasi mai quando si tratta di esseri umani, perchè provoca solo dolore, tristezza e distruzione. E aveva aggiunto che da tempo accarezzava il progetto di scrivere un romanzo o un dramma sull’argomento: la storia di un giovane che si propone di dire sempre la verità, sempre, costi quel che costi. Naturalmente, al suo passaggio, semina distruzione, orrore e morte. E infine, distrugge se stesso.
– Allora bisogna mentire, – concluse Martin con amarezza.
– Dico solo che non si può dire sempre la verità. Per l’esattezza quasi mai.
– Bugie per omissione?
– Qualcosa del genere, – replicò Bruno, osservandolo con la coda dell’occhio, per il timore di averlo ferito.
– Così non crede nella verità.
– Credo che la verità vada benissimo in matematica, in chimica, in filosofia. Non nella vita. Nella vita è più importante l’illusione, l’immaginazione, il desiderio, la speranza. Inoltre, sappiamo forse cos’è la verità? Se io le dico che quel pezzo di finestra è azzurro, dico una verità. Ma è una verità parziale, quindi una specie di bugia. Perchè quel pezzo di finestra non è solo, è in una casa, in una città, in un paesaggio. È circondato dal grigio di questo muro di cemento, dall’azzurro chiaro di questo cielo, da quelle nuvole allungate, da infinite altre cose. E se non dico tutto, assolutamente tutto, sto mentendo. Ma dire tutto è impossibile, anche in questo caso della finestra, di un semplice pezzo di realtà fisica, della semplice realtà fisica. La realtà ha infinite sfumature, e se dimentico una sola sfumatura, mento. Allora puoi immaginare com’è la realtà degli esseri umani, con le loro complicazioni e tortuosità e contraddizioni.
Che cambia, infatti, ad ogni istante che passa, e ciò che eravamo un momento fa non lo siamo più…

– Sopra eroi e tombe , p. 205; Einaudi Editore
_
Ernesto Sàbato (Argentina) cctm a noi piace leggere
_
de Ernesto Sàbato (Argentina)

[…]
Martín le preguntó si entre dos seres que se quieren no debe ser todo nítido, todo transparente y edificado sobre la verdad, Bruno le respondió que la verdad no se puede decir casi nunca cuando se trata de seres humanos, puesto que solo sirve para producir tristeza y destrucción. Agregando que siempre había alentado el proyecto para escribir una novela o una obra de teatro sobre eso: la historia de un muchacho que se propone a decir siempre la verdad, siempre, cueste lo que cueste. Desde luego, siembra la destrucción, el horror, y la muerte a su paso. Hasta terminar con su propia destrucción, con su propia muerte.
-Entonces hay que mentir- adujo Martín con amargura
– Digo que no siempre se puede decir la verdad. En rigor, casi nunca.
– ¿Mentiras por omisión?
– Algo de eso – replicó Bruno, observándolo de costado, temeroso de herirlo.
– Así que no cree en la verdad.
– Creo que la verdad está bien en las matemáticas, en la química, en la filosofía. No en la vida.
En la vida es más importante la ilusión, la imaginación, el deseo, la esperanza. Además, ¿sabemos acaso lo que es la verdad? Si yo lo digo que aquel trozo de ventana azul, digo una verdad. Pero es una verdad parcial, y por lo tanto una especie de mentira. Porque el trozo de ventana no está solo, está en una casa, en una cuidad, en un paisaje. Está rodeado del gris de ese muro de cemento, del azul claro del cielo, de aquellas nubes alargadas, de infinitas cosas más. Y si no digo todo absolutamente todo, estoy mintiendo. Pero decir todo es imposible, aun en este caso de la ventana, de un siempre trozo de la realidad física. La realidad es infinita y además infinitamente matizada, y si me olvido de un solo matiz, ya estoy mintiendo. Ahora imagínese lo que es la realidad de los seres humano con sus complicaciones y recovecos, contradicciones y además cambiantes.
Porque cambia a cada instante que pasa, y lo que éramos hace un momento no lo somos más.

– Sobre héroes y tumbas

 

traduzione dal web

Photo by Ryutaro Tsukata from Pexels

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

de Ernesto Sàbato (Argentina)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: argentina, ernesto sabato, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 96 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maledizione… di Julio Cortázar (Argentina) ← Ezio Falcomer legge Giovanni Previdi