collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Evgenij Evtushenko (Russia)

Evgenij Evtushenko (Russia)

09/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Evgenij Evtushenko (Russia)

Evgenij Evtušenko (Russia) cammina fiori poesia cctm a noi piace leggere

di Evgenij Evtušenko (Zima, 1932 – Tulsa, 2017)

Abbi pazienza, osserva, ascolta.
Cerca, cerca. Percorri tutta la terra.
Sì, la verità è buona, ma la felicità è migliore,
eppure non c’è felicità senza verità.
Cammina per il mondo a testa alta,
con il cuore e gli occhi in avanti,
e sul viso
l’umida sferza delle nostre conifere
e sulle ciglia
lacrime e tempesta.
Ama gli uomini, e saprai capirli.
Ricordati.
Io ti seguo.
Quando sarà difficile, tornerai da me…
Va!” E io andai.
E sono in cammino.

_

immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Il 1 aprile 2017 è scomparso negli Usa, dove si era trasferito nel 1991, il poeta Evgenij Evtushenko, figura altamente esemplare, nel bene e nel male, del secondo Novecento russo, tra adesione all’esperienza sovietica, specie nei suoi possibili momenti di disgelo, protesta antitotalitaria e disillusione.

Autore versatile in più generi, contrario al diktat estetico del socialismo reale, ma noto soprattutto per la produzione poetica, tanto da essere candidato al Nobel nel 1963, Evtushenko ha visto crescere nel tempo i suoi detrattori per gli aspetti controversi della sua personalità istrionica, presenzialista, incline all’autopromozione.

In occasione della sua scomparsa ha scritto Serena Vitale (“Il Sole24ore”, 1 aprile 2017): «Il giudizio sull’opera di Evtušenko, che negli anni Sessanta e Settanta fu il poeta sovietico più famoso all’estero, quasi l’ambasciatore di un Paese che voleva dare di sé l’immagine più positiva e “ democratica”, non può oggi prescindere da alcuni difetti (superficialità, retorica, lunghezza) che spesso viziano un’opera vigorosa, capace talvolta di raccogliersi in momenti di sommessa intimità, caratterizzata da una scrittura fluida, fantasiosa, ricca di immagini, giochi di parole, suoni».

_

cctm.website

Evtushenko esordì nel 1952 con una prima raccolta di poesie, Gli esploratori dell’avvenire, grazie alla quale, a soli 20 anni, divenne il membro più giovane dell’Unione Sovietica degli Scrittori.

Negli anni Sessanta fu una delle figure di riferimento degli intellettuali critici verso il sistema. Nel 1961 pubblicò il suo poema più famoso, Babi Yar, che denunciava il massacro degli ebrei di Kiev, stigmatizzando le distorsioni storiche e l’antisemitismo sovietici. E nel 1968 si schierò contro l’occupazione sovietica di Praga. Negli anni successivi verrà però accusato da altri intellettuali come Josef Brodsky di essere sempre rimasto nei limiti “accettabili” della protesta per il regime.

Archiviato in:poeti, russia Contrassegnato con: Evgenij Evtušenko, poeti, russia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jason Ray Forbus (Italia/USA) ← Carmelo Bene Si può solo dire nulla