collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / emozioni / emozioni Aspettativa

emozioni Aspettativa

05/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo emozioni Aspettativa
emozioni aspettativa gioia tristezza paura speranza rabbia cctm a noi piace leggere

L’Aspettativa è l’emozione che proviamo quando ci aspettiamo qualcosa e abbiamo un’idea precisa di quello che vogliamo.

La funzione primaria dell’Aspettativa è quella di guidare il comportamento in vista dei nostri obiettivi a breve come a lungo termine, in relazione ai quali siamo messi nella possibilità di creare piani di azione più o meno complessi, che considerino anche l’evoluzione delle circostanze nel tempo.

L’Aspettativa ci guida dal momento in cui apriamo gli occhi la mattina – quando ci alziamo sapendo che le cose saranno tutte al posto dove le abbiamo lasciate, che il bagno funzionerà, che la cucina non esploderà quando accenderemo i fornelli per fare il caffè – al momento in cui ci addormentiamo nel nostro letto, certi del fatto che l’ambiente in cui ci troviamo è prevedibile e (si spera) sarà molto improbabile che qualsiasi evento strano accadrà mentre dormiamo. L’Aspettativa ci dice dove e con chi proveremo probabilmente emozioni positive, ci indica a chi avvicinarci e chi evitare, ci dice come comportarci e i passi da fare per ottenere i nostri obiettivi a breve e lungo termine, ci permette di adattarci a situazioni per noi nuove e ci indica come comportarci in situazioni di pericolo.

L’Aspettativa può causare altre due emozioni: la gioia o la tristezza, a seconda di ciò che accade. Se ci accorgiamo che aspettiamo con ansia qualcosa, possiamo prepararci alle emozioni che seguiranno senza farci cogliere di sorpresa!

_
immagine: la Ruota delle Emozioni di Plutchik

cctm mastodon a noi piace leggere

La ruota delle emozioni di Plutchik

Lo psicologo statunitense Robert Plutchik, negli anni ’80 si è dedicato allo studio delle emozioni, partendo dalle teorie di Paul Eckman, il quale aveva identificato sei emozioni di base, ritenute proprie di ogni individuo, a prescindere da età, cultura o quant’altro.

Nel suo modello Plutchik ritiene che le emozioni di base o primarie sono otto, ognuna determina un comportamento, e combinandosi tra loro ne generano di più complesse, dette emozioni secondarie.

L’idea di base è che le emozioni primarie siano primitive, innate nell’individuo a livello biologico, mentre le cosiddette secondarie sono da ritenersi come evoluzione di queste.

Secondo Plutchik le emozioni primarie sono definite da 4 coppie:

gioia – tristezza;
fiducia – disgusto;
rabbia – paura;
sorpresa – anticipazione.

Il mescolarsi tra loro di queste quattro coppie genera la varietà delle esperienze emozionali.

Per spiegare meglio la sua teoria Plutchik ha introdotto un sistema grafico detto: la Ruota delle emozioni.

Il modello di Plutchik mette in evidenza tre fattori:

1. Polarità delle emozioni: come puoi osservare, sono posizionate in modo circolare e ogni coppia primaria è disposta in modo tale che a ogni emozione corrisponda il suo opposto.

2. Combinazioni tra le emozioni: le zone tra uno spicchio e l’altro rappresentano le emozioni secondarie. Ad esempio: tristezza+disgusto=rimorso, gioia+anticipazione=ottimismo.

3. Intensità: ogni spicchio ha una colorazione che va sfumando dall’interno verso l’esterno, proprio per mettere in evidenza l’intensità dell’emozione che rappresenta, ad esempio: la tristezza al suo massimo diventa angoscia al suo minimo pensierosità.

Man mano che le emozioni decrescono d’intensità si mescolano più facilmente, dando vita alle diadi emotive, ovvero emozioni più complesse.

Tra le diadi, ad esempio, abbiamo: Gioia+Paura= Colpa oppure Fiducia+Sorpresa= Curiosità.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo emozioni Aspettativa

Archiviato in:emozioni, psicologia Contrassegnato con: aspettativa, emozioni, psicologia

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna ← Luigi Golinelli (Italia)