collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Elsa Morante (Italia)

Elsa Morante (Italia)

12/08/2025 By carlaita

cctm colettivo culturale tuttomondo Elsa Morante (Italia)

“Fin dai primi tempi che aveva imparato le lettere dell’alfabeto – E.M. componeva poesie e storie – per lo più di un genere fantastico – e poco più tardi, verso i tredici anni di età, incominciò a pubblicare queste sue produzioni, con illustrazioni disegnate da lei stessa, su vari giornali per fanciulli che gliele pagavano regolarmente.”

(Testo autobiografico manoscritto)

Elsa Morante libri cctm a noi piace leggere

illustrazione: Elsa Morante, Il Bosco, illustrazione per Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, Einaudi ,1942.

bluesky

Elsa Morante (Roma, 1912 – Roma, 1985) è stata una scrittrice italiana.

È considerata una delle più importanti narratrici italiane del secondo dopoguerra e la prima donna a ricevere il Premio Strega, nel 1957, con il romanzo “L’isola di Arturo”.

Morante nacque da Irma Poggibonsi, una maestra ebrea di origine modenese, e da Francesco Lo Monaco, un impiegato postale siciliano; tuttavia fu riconosciuta alla nascita dal marito della madre, Augusto Morante. Cresciuta a Roma, si formò fino al diploma liceale e poi si dedicò alla scrittura, collaborando con diverse riviste e quotidiani già da giovane.

Nel 1941 sposò lo scrittore Alberto Moravia; durante la seconda guerra mondiale, per motivi di sicurezza legati alla loro origine ebraica, si rifugiarono in un paese del Lazio, esperienza che ispirò importanti opere di entrambi.

Talento precoce, nel 1925 scrisse e illustrò il libro Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie pubblicato da Einaudi nel 1942.

Elsa Morante esordì con il romanzo “Menzogna e sortilegio” (1948), seguito dal romanzo di successo “L’isola di Arturo” (1957). Il suo capolavoro è il romanzo “La storia” (1974), che racconta la vita a Roma durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, mostrando la storia attraverso la vita delle persone comuni, e che è stato inserito nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi stilata dal Club norvegese del libro.

 

cctm.website

cctm Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Elsa Morante, italia, scrittori

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 76 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939
  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ángela Ramos (Spagna) ← Archiloco di Paro