cctm colettivo culturale tuttomondo Elsa Morante (Italia)
“Fin dai primi tempi che aveva imparato le lettere dell’alfabeto – E.M. componeva poesie e storie – per lo più di un genere fantastico – e poco più tardi, verso i tredici anni di età, incominciò a pubblicare queste sue produzioni, con illustrazioni disegnate da lei stessa, su vari giornali per fanciulli che gliele pagavano regolarmente.”
(Testo autobiografico manoscritto)
illustrazione: Elsa Morante, Il Bosco, illustrazione per Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, Einaudi ,1942.
Elsa Morante (Roma, 1912 – Roma, 1985) è stata una scrittrice italiana.
È considerata una delle più importanti narratrici italiane del secondo dopoguerra e la prima donna a ricevere il Premio Strega, nel 1957, con il romanzo “L’isola di Arturo”.
Morante nacque da Irma Poggibonsi, una maestra ebrea di origine modenese, e da Francesco Lo Monaco, un impiegato postale siciliano; tuttavia fu riconosciuta alla nascita dal marito della madre, Augusto Morante. Cresciuta a Roma, si formò fino al diploma liceale e poi si dedicò alla scrittura, collaborando con diverse riviste e quotidiani già da giovane.
Nel 1941 sposò lo scrittore Alberto Moravia; durante la seconda guerra mondiale, per motivi di sicurezza legati alla loro origine ebraica, si rifugiarono in un paese del Lazio, esperienza che ispirò importanti opere di entrambi.
Talento precoce, nel 1925 scrisse e illustrò il libro Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie pubblicato da Einaudi nel 1942.
Elsa Morante esordì con il romanzo “Menzogna e sortilegio” (1948), seguito dal romanzo di successo “L’isola di Arturo” (1957). Il suo capolavoro è il romanzo “La storia” (1974), che racconta la vita a Roma durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, mostrando la storia attraverso la vita delle persone comuni, e che è stato inserito nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi stilata dal Club norvegese del libro.
cctm Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie

