cctm collettivo culturale tuttomondo Elisabetta Rasy (Italia)
di Elisabetta Rasy (Roma, 1947)
Mare scintillante, trasparente. Quando lo squillo si fa strada nel frastuono della barca dei gitanti e leggo il nome di sua figlia sul telefono capisco che è un’emergenza. Ci penso un po’ prima di lasciare l’isola, le notizie sono altalenanti, forse ce la fa a raggiungere quella meta cui tanto aspira e che noi, noi ormai pochi attorno a lui, invochiamo come una cerimonia magica: il centesimo compleanno. Invece quarantotto ore dopo sono a Roma ma Raffaele non aspetta, nella notte se ne va, in una brutta stanza di un vecchio ospedale, proprio tutto quello che non desiderava, che non desideravamo.
Anche il funerale va fatto in fretta. Non conta che il defunto sia uno scrittore di lunghissimo corso e molto amato: due giorni dopo è il 29 giugno, la festa dei patroni di Roma Pietro e Paolo, e non si possono celebrare esequie nelle chiese che si preparano a santificare l’evento, quindi bisogna sbrigarsi. Una vita lunga e un breve addio.
incipit di Perduto è questo mare, Rizzoli, 2025
Elisabetta Rasy (Roma, 1947) è una giornalista, scrittrice e saggista italiana.
Ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile. Con questo romanzo ha vinto il premio Selezione Campiello 2016. Collabora con «Il Sole 24 Ore». Tra i suoi libri, disponibili in Rizzoli e BUR, ricordiamo i più recenti L’estranea (2007), Memorie di una lettrice notturna (2009) e Tre passioni (2012).
_
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
cctm premio strega Perduto è questo mare