collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Elena Volpi (Italia)

Elena Volpi (Italia)

05/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Elena Volpi (Italia)

A mio padre di Elena Volpi (Italia)

I compagni del movimento consideravano mio padre
l’intellettuale del gruppo
pensavano che fosse sprecato al ciclostile
e lo invitavano alle discussioni teoriche sulle sovrastrutture del capitalismo.
Per lui invece la cosa più bella
era attaccare i manifesti la notte
il secchio della colla nella macchina scalcinata
le sigarette
e le donne.
_
elena volpi poesia cctm a noi piace leggere padre

A mi padre de Elena Volpi (Italia)

Los compañeros del movimiento consideraban a mi padre
el intelectual del grupo
pensaban que fuese desperdiciado en el ciclostil
y lo invitaban a las discusiones teóricas sobre las superestructuras del capitalismo.
Para él en cambio la cosa más bella
era pegar los carteles por la noche
el bote del pegamento en el coche destartalado
los cigarrillos
y las mujeres.
_

Traduzione: Antonio Nazzaro

foto:Federico Garolla, Elezioni politiche  a Napoli, 1953

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La nettezza della voce Elena Volpi colpisce subito il lettore. Non si tratta di una posa della lingua, né di un dissimulato understatement come quelli che vanno troppo di moda. La nettezza di tono (che è anche nitore di stile) viene da una messa a fuoco dello sguardo, sincero e teatrale al tempo stesso, capace di cogliere in controtempo il reale, e in controcampo le situazioni. Ribolle uno spirito guerriero, si direbbe. Ovvero una sacrosanta voglia di andare contro il principio di non contraddizione.

Che si sa, vale per i pensatori, e non per i poeti che, come Elena, strapensano… Davide Rondoni

cctm.website

Elena Volpi è nata a Milano nel 1963. Ha vissuto a Firenze, il Cairo, Washington DC e al momento abita a Bruxelles. Lavora all’Unione Europea e si occupa di cooperazione allo sviluppo e ricerca sociale.

Scrive poesie da quando ha 16 anni ma non ha mai pensato di pubblicarle, tranne che sul suo blog “Tram 3”. Usa la poesia quando abbandona la controfigura, e come uscita di sicurezza dal percorso tracciato.

 

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Elena Volpi, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 45 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Constantin Brancusi (Romania) ← Juana de Ibarbourou