collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Elena Ferrante Musa

Elena Ferrante Musa

12/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Elena Ferrante Musa

Gli uomini da sempre si appassionano ai nostri corpi, ci amano, ci mettono al centro della loro arte e della loro letteratura, ma solo per suonarsela e cantarsela da soli, stabilendo loro canoni, fissando loro gerarchie. Noi siamo stimoli: suscitiamo piacere, amore, grandi opere. Nel migliore dei casi ci chiamano muse, con tanto di aggettivo possessivo: la mia musa.

Elena Ferrante

dall’intervista di Daria Bignardi, Vanity Fair, 28 settembre 2020
_
elena ferrante musa cctm a noi piace leggere donne scrittori

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Elena Ferrante (Napoli 1943) è una scrittrice italiana, inserita nel 2016 dal settimanale statunitense Time nella lista delle 100 persone più influenti al mondo.

Dai suoi primi due romanzi, che hanno ricevuto diversi premi, sono stati tratti due omonimi film, il primo L’amore molesto (1992) dal regista M. Martone, il secondo I giorni dell’abbandono (2002) dal regista R. Faenza. Nel 2003 F. ha pubblicato il volume La frantumaglia, in cui racconta la sua esperienza di scrittrice. Dopo aver scritto nel 2006 il romanzo La figlia oscura (da cui M. Gyllenhaal nel 2021 ha tratto l’omonimo film), nel 2011 ha pubblicato il primo volume del ciclo L’amica geniale (da cui S. Costanzo nel 2018 ha tratto l’omonima serie televisiva), a cui hanno fatto seguito Storia del nuovo cognome (2012, da cui Costanzo nel 2020 ha tratto l’omonima serie televisiva), Storia di chi fugge e di chi resta (2013, da cui D. Luchetti nel 2022 ha tratto l’omonima serie televisiva) e Storia della bambina perduta (2014, che chiude il ciclo, finalista al Premio Strega 2015).

Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare L’invenzione occasionale (2019), raccolta di frammenti di esperienze e di poetica, il romanzo La vita bugiarda degli adulti (2019) e il saggio I margini e il dettato (2021).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Elena Ferrante Musa L’amica geniale Storia del nuovo cognome

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: donne, elena ferrante, italia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Clemente Rebora (Italia) ← Eugenio Carmi (Italia)