collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Elena Ferrante (Italia)

Elena Ferrante (Italia)

06/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo elena ferrante L’ Amica Geniale

Questo distratto inseminare dei maschi, storditi dal piacere. Ci fecondano sopraffatti dal loro orgasmo. Si affacciano dentro di noi e si ritraggono lasciandoci, celato nella carne, il loro fantasma come un oggetto smarrito.

Elena Ferrante, L’ Amica Geniale frammento

 

La historia de la amistad a veces contradictoria entre Lila y Nanú se hilvana sobre el fondo social de una ciudad violenta y pobre, devastada por la guerra y por los usureros, pero, lejos de convertirse en un trabajo de realismo social, la novela nos entrega el retrato de unos mecanismos emocionales marcados por la pobreza y la sumisión.

Elena Ferrante La amiga estupenda

 

ferrante orgasmo geniale cctm caracas nazzaro

 

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge

L’Amica Geniale è il primo romanzo dell’omonima serie di quattro che hanno dato alla scrittrice Elena Ferrante un successo enorme di critica e pubblico, in Italia e in tutto il mondo. La caratteristica della “Saga Geniale” è infatti quella di essere avvincente raccontando le vite comuni di due protagoniste in cui è fatale immedesimarsi.

L’Amica geniale è una storia che parla di uomini altrettanto profondamente di quanto parli di donne. Lo spettro dei dolori in cui abitano Lila e Lenù è reso ancor più sfaccettato dalle personalità degli uomini coprotagonisti. Le manie di grandezza, dominio e sopraffazione, la fragilità che genera violenza, una tenerezza che deve nascondersi da tutto per esistere, il modo in cui le azioni ingabbiano o liberano – o danno l’illusione di farlo – le due giovani donne, ci raccontano proprio del ruolo degli uomini e dell’inizio di una crisi di identità non riconosciuta di cui oggi scontiamo ancora le conseguenze.

Al meraviglioso successo della saga dell’autrice più misteriosa di sempre ha contribuito anche la TV con una serie firmata da Saverio Costanzo e prodotta da Hbo-Rai Fiction e Timvision.

cctm.website

Elena Ferrante è considerata una delle più importanti scrittrici italiane contemporanee, rinomata a livello internazionale per lo stile immediato e di indubbia qualità. Inserita dal “Time” tra le 100 persone più influenti al mondo, la sua identità è tuttora avvolta dal mistero dell’anonimato, anche se varie sono state le teorie sulla sua identità.

Archiviato in:español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: elena ferrante, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 81 views

  • Ovidio Ti odierò 74 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Josquin des Prez (1450 – 1521) ← Natasha Sardzoska (Macedonia)