collettivo culturale tuttomondo Eduardo De Filippo recitata insieme a Monica Vitti
Una bellissima poesia di Eduardo De Filippo recitata insieme a Monica Vitti
_
L’ammore ched’è?
“Scusate, sapite l’ammore ched’è?”
“L’ammor’ è na cosa
c’addora di rosa…
ca rosa nunn’è
nduvina ched’è?”
“E’ rosa?… E scusate, sapite pecché?”
“E’ rosa o culore
che serve pammore.
L’ammore nun c’è
si rosa nunn’è.”
“L’addore che c’entra…si rosa nunn’è?”
“Pecché dinto maggio,
se piglia curaggio.
Sentenno l’addore
te nasce l’ammore”.
“A maggio sultanto?…E sapite pecché?”
“E’ maggio pè n’anno
pè chille co ssanno.
Pè chi nun vò bene
stu mese nun vene.”
“E senza l’addore l’ammore nun c’è?”
“Nun c’è…pecché ‘ammore
è forte delore,
ca pare na cosa
c’addora di rosa”.
_
L’ amore cos’è?
«Scusate sapete l’amore cos’è?»
«L’amore è una cosa
che profuma di rosa,
che rosa non è, indovina cos’è?»
«E’ rosa.. E scusate sapete il perché?»
«E’ rosa il colore
che serve per amare,
l’amore non esiste
se rosa non è.»
«Cosa centra l’odore… se rosa non è?
«Perchè nel mese di maggio,
si prende coraggio.
Sentendo l’odore
nasce l’amore.»
«Soltanto a maggio succede?… Sapete il perché?»
«È sempre maggio
per chi si ama,
per chi non sa amare,
questo mese non arriva mai.
«Senza l’odore l’amore non esiste?»
«Non c’è perché l’amore
è un dolore fortissimo
che è simile ad una cosa
che odora di rosa».
_
Eduardo De Filippo
_
_
Eduardo De Filippo scrive le sue prime poesie quando viveva ancora in Collegio e proprio alla moglie del direttore si ispira e dedica una delle sue prime poesie di tono scherzoso.
Con Eduardo il dialetto napoletano assurge a lingua utilizzata per dare tono e senso alle sue poesie. Leggendo le poesie di Eduardo De Filippo si entra con forza nella vita quotidiana della gente che vive le bellezze, le angoscie, le speranze, con spirito di ironia e di drammaticità singolarmente incisivi.
Eduardo De Filippo e Monica Vitti