cctm collettivo culturale tuttomondo Edgar Degas (Francia)
opera: Edgar Degas, Piccola danzatrice di quattordici anni, 1881 – ubicazione: Museo d’Orsay, Parigi
La Piccola danzatrice di quattordici anni (Petite danseuse de quatorze ans) è una celebre scultura realizzata da Edgar Degas tra il 1879 e il 1881. L’opera rappresenta una giovane ballerina, Marie van Goethem, allieva dell’Opéra di Parigi, ed è considerata uno dei capolavori della scultura impressionista.
L’originale fu modellato in cera colorata, con l’aggiunta di veri tessuti (tutù in tulle, corpetto in raso, nastro di seta) e capelli umani. Dopo la morte di Degas, furono realizzate numerose fusioni in bronzo.
Edgar Degas (Parigi, 1834 – Parigi, 1917) è stato un pittore e scultore francese appartenente al movimento artistico dell’impressionismo.
Cresciuto in una famiglia benestante, Degas iniziò la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti, ma preferì poi seguire un percorso personale, approfondendo lo studio dei maestri italiani durante vari viaggi in Italia.
Maestro dell’istante cristallizzato, Degas non era un impressionista come gli altri: rifuggiva la pittura en plein air e preferiva la penombra dei camerini o il frastuono ovattato delle prove. Pittore, disegnatore e scultore, ha reinventato la composizione spingendola verso l’intimità, l’imprevisto e una poesia spesso malinconica.
Proveniente da una famiglia borghese, Edgar era il primogenito di cinque figli. Suo padre, banchiere, inizialmente lo indirizzò verso gli studi di legge, ma Degas abbandonò presto per dedicarsi all’arte. Sostenuto dal padre, che gli offrì un proprio atelier, studiò con Louis Lamothe, allievo di Ingres, e frequentò brevemente l’École des Beaux-Arts di Pariginel 1855. Continuò poi la sua formazione in modo autodidatta, copiando bassorilievi antichi e maestri del passato nei musei della capitale.
Nel 1856, partì per un viaggio di studio in Italia, dove realizzò numerosi schizzi e perfezionò la sua tecnica. Tornato a Parigi nel 1859, si dedicò alla pittura storica, ma il successo modesto lo spinse verso temi della vita moderna. In questo periodo frequentò artisti e scrittori d’avanguardia come Édouard Manet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir ed Émile Zola, e ricevette un’influenza decisiva dal critico Edmond Duranty.
Nel 1874, organizzò insieme ad altri artisti una mostra indipendente per sfuggire al controllo del Salon ufficiale. Questo evento divenne la prima delle celebri esposizioni impressioniste, fondamentali per la nascita dell’arte moderna.
Durante la guerra franco-prussiana, Degas iniziò a soffrire di problemi alla vista, che peggiorarono negli anni. Nel 1908 smise di disegnare e usare il pastello, dedicandosi solo alla scultura.
cctm collettivo culturale tuttomondo Edgar Degas (Francia)