collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / danza / Edgar Degas (Francia)

Edgar Degas (Francia)

17/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Edgar Degas (Francia)
Edgar Degas (Francia) Piccola danzatrice di quattordici anni, 1881 - ubicazione: Museo d'Orsay, Parigi cctm a noi piace leggere scultura

opera: Edgar Degas, Piccola danzatrice di quattordici anni, 1881 – ubicazione: Museo d’Orsay, Parigi

bluesky

La Piccola danzatrice di quattordici anni (Petite danseuse de quatorze ans) è una celebre scultura realizzata da Edgar Degas tra il 1879 e il 1881. L’opera rappresenta una giovane ballerina, Marie van Goethem, allieva dell’Opéra di Parigi, ed è considerata uno dei capolavori della scultura impressionista.

L’originale fu modellato in cera colorata, con l’aggiunta di veri tessuti (tutù in tulle, corpetto in raso, nastro di seta) e capelli umani. Dopo la morte di Degas, furono realizzate numerose fusioni in bronzo.

Edgar Degas (Parigi, 1834 – Parigi, 1917) è stato un pittore e scultore francese appartenente al movimento artistico dell’impressionismo.

Cresciuto in una famiglia benestante, Degas iniziò la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti, ma preferì poi seguire un percorso personale, approfondendo lo studio dei maestri italiani durante vari viaggi in Italia.

Maestro dell’istante cristallizzato, Degas non era un impressionista come gli altri: rifuggiva la pittura en plein air e preferiva la penombra dei camerini o il frastuono ovattato delle prove. Pittore, disegnatore e scultore, ha reinventato la composizione spingendola verso l’intimità, l’imprevisto e una poesia spesso malinconica.

Proveniente da una famiglia borghese, Edgar era il primogenito di cinque figli. Suo padre, banchiere, inizialmente lo indirizzò verso gli studi di legge, ma Degas abbandonò presto per dedicarsi all’arte. Sostenuto dal padre, che gli offrì un proprio atelier, studiò con Louis Lamothe, allievo di Ingres, e frequentò brevemente l’École des Beaux-Arts di Pariginel 1855. Continuò poi la sua formazione in modo autodidatta, copiando bassorilievi antichi e maestri del passato nei musei della capitale.

Nel 1856, partì per un viaggio di studio in Italia, dove realizzò numerosi schizzi e perfezionò la sua tecnica. Tornato a Parigi nel 1859, si dedicò alla pittura storica, ma il successo modesto lo spinse verso temi della vita moderna. In questo periodo frequentò artisti e scrittori d’avanguardia come Édouard Manet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir ed Émile Zola, e ricevette un’influenza decisiva dal critico Edmond Duranty.

Nel 1874, organizzò insieme ad altri artisti una mostra indipendente per sfuggire al controllo del Salon ufficiale. Questo evento divenne la prima delle celebri esposizioni impressioniste, fondamentali per la nascita dell’arte moderna.

Durante la guerra franco-prussiana, Degas iniziò a soffrire di problemi alla vista, che peggiorarono negli anni. Nel 1908 smise di disegnare e usare il pastello, dedicandosi solo alla scultura.

_
cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Edgar Degas (Francia)

Archiviato in:danza, scultura Contrassegnato con: danza, Edgar Degas, Francia, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 90 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Friederike Mayröcker (Austria) ← La sorella di Shakespeare