collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Donatella Bisutti (Italia)

Donatella Bisutti (Italia)

30/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Donatella Bisutti (Italia)

Congedo di Donatella Bisutti (Milano, 1948)

Il nostro amore
sembrava ancora intatto
nuovo nuovo
appena spettinato
quando all’improvviso
senza nemmeno un cenno di preavviso
te ne sei andato.

da Un amore con due braccia, Lietocolle, 2013

Donatella Bisutti poesia amore cctm a noi piace leggere un amore con due braccia

illustrazione: Idontbelonghere

bluesky

Donatella Bisutti (Milano, 1948) è una poetessa e traduttrice italiana.

Laureata all’Università di Lovanio in Belgio, Bisutti ha lavorato come giornalista e ha collaborato a lungo con diverse testate e collane editoriali, tra cui la collana “I grandi di tutti i tempi” di Mondadori, per la quale ha curato volumi su Hogarth, Dickens e Defoe. Ha tenuto per otto anni una rubrica di poesia sulla rivista “Millelibri”. Come traduttrice, ha lavorato per Bompiani e Mondadori, traducendo poeti come Erica Jong, Edmond Jabès e Bernard Noël.

Bisutti è stata anche membro del comitato di redazione della rivista “Poesia” e ha collaborato con l’”Almanacco dello Specchio” di Mondadori, presentando per la prima volta in Italia autori come Jabès e Noël. Nel 1990 è stata presidente dell’Association Européenne pour la Diffusion de la Poésie a Lovanio, ruolo ricoperto anche da figure come Mario Luzi e il Nobel Seamus Heaney. La sua opera è tradotta in numerose lingue e ha partecipato a festival internazionali e residenze di scrittura, tra cui la Bogliasco Foundation.

Ha pubblicato una decina di raccolte poetiche, tra cui:

Inganno ottico (Guanda-Società di Poesia, 1985, premio Montale per l’Inedito)

Colui che viene (Interlinea, 2005, premi Camposampiero e Davide Maria Turoldo)

Rosa alchemica (Crocetti, 2011, premi Camaiore, Lerici Pea, Laudomia Bonanni)

Un amore con due braccia (Lietocolle, 2013, premio Alda Merini)

Sciamano. Poesie 1985-2020 (Delta3, 2021)

Erano le ombre degli eroi (Passigli, 2024), poema in 52 atti che rilegge i miti dell’antica Tebe come metafora delle angosce e delle crisi contemporanee, dalla migrazione alle guerre, dalla violenza di genere all’inquinamento

_

cctm.website

Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto

 

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, donatella bisutti, italia, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 63 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Gaio Valerio Catullo 31 views

  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michele Maria Ragnini (Italia) ← Carla Fracci (Italia)