collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Dino Campana a Sibilla Aleramo

Dino Campana a Sibilla Aleramo

18/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Dino Campana a Sibilla Aleramo

dino campana a sibilla aleramo mare cctm a noi piace leggere
_
Fabbricare, fabbricare, fabbricare
Preferisco il rumore del mare
Che dice fare e disfare
Fare e disfare è tutto un lavorare
Ecco quello che so fare.

Dino Campana a Sibilla Aleramo

cartolina del 13 ottobre 1916

_

Photo by Ryan Loughlin on Unsplash

cctm a noi piace leggere

Dino Campana nasce a Marradi, in provincia di Firenze nel 1885.

Tra le voci più significative della poesia del ‘900, è autore dei Canti orfici. Di questa raccolta viene smarrito il manoscritto consegnato a Papini e Soffici e l’autore è costretto a ricostruire i testi a memoria. Una prima edizione viene stampata a spese di Campana da un tipografo di Marradi nel 1914. Personalità travagliata, chiude i suoi giorni nel 1932 nel manicomio di Castel Pulci dove era stato ricoverato del 1918. Il carteggio con la scrittrice Sibilla Aleramo, con cui stringe una tormentata relazione, è pubblicato in Un viaggio chiamato amore.

Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta Rina, nasce ad Alessandria il 14 agosto del 1876.

Dopo un’adolescenza travagliata, segnata dalla terribile depressione della madre, si sposa con un impiegato della azienda industriale del padre dal quale avrà un figlio. Il suo impegno femminista non si limita unicamente alla scrittura ma si concretizza in battaglie attive per l’emancipazione delle donne. I difficili rapporti familiari la portano ad abbandonare marito e figlio e a trasferirsi a Roma nel febbraio del 1902. La sua figura è anche nota per le tormentate relazioni con molti personaggi dell’epoca, primo fra tutti il poeta Dino Campana. Si spegne a Roma il 13 gennaio 1960. Le sue carte sono custodite per lascito presso la Fondazione Gramsci in Roma. Tra le opere più importanti si ricordano: Una donna (1906); Il passaggio (1919); Andando e stando (1921); Amo dunque sono (1927) ; Diario di una donna. Inediti 1945-1960 (pubblicato postumo nel 1975).

_

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo a noi piace leggere Dino Campana a Sibilla Aleramo

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, dino campana, italia, poeti, Sibilla Aleramo

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emiliano Cribari (Italia) ← Evaldas Ivanauskas (Lituania)