collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Dino Buzzati (Italia)

Dino Buzzati (Italia)

22/06/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas scrivi

Scrivi, ti prego. Due righe sole, almeno, anche se l’animo è sconvolto e i nervi non tengono più. Ma ogni giorno. A denti stretti, magari delle cretinate senza senso, ma scrivi. Lo scrivere è una delle più ridicole e patetiche nostre illusioni. Crediamo di fare cosa importante tracciando delle contorte linee nere sopra la carta bianca. Comunque, questo è il tuo mestiere, che non ti sei scelto tu ma ti è venuto dalla sorte, solo questa è la porta da cui, se mai, potrai trovare scampo. Scrivi, scrivi. Alla fine, tra tonnellate di carta da buttare via, una riga si potrà salvare. (Forse).

_

Dino Buzzati, dai Diari, 26 ottobre 1957

_
dino buzzati scrivi cctm diari letteratura arte amore poesia latino america bellezza cultura
_
immagine dal web

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milán, 1972) fue un novelista y escritor de relatos italiano, así como periodista del Corriere della sera.

La obra literaria de Dino Buzzati remite por una parte a la influencia de Kafka por el escarnio y la expresión de la impotencia humana enfrentada al laberinto de un mundo incomprensible.
Pero también remite al Surrealismo, como acaece en sus cuentos en donde la connotación onírica está siempre muy presente. Aunque tal vez el más convincente de los intentos de establecer relaciones haya que buscarlo en su parentesco con las corrientes existencialistas de los años 1940–1950. O en la proximidad al espíritu de La náusea (1938) de Jean-Paul Sartre; o en la de Albert Camus con El extranjero (1942).
Por otro lado debemos volver a hacer hincapié en que El desierto de los tártaros ha gestado la total notoriedad del autor … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

letteratura italia cctm arte amore poesia latino america bellezza cultura

Archiviato in:filrouge, scrittori Contrassegnato con: Dino Buzzati, italia

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti fotografa ← Paolo Troilo (Italia)