cctm collettivo culturale tuttomondo Dini Risi (Italia)
Un tale, accortosi che i cretini erano la maggioranza, pensò di fondare il Partito dei Cretini. Ma nessuno lo seguì. Allora cambiò nome al partito e lo chiamò Partito degli Intelligenti. E tutti i cretini lo seguirono.
Dino Risi
da I miei mostri, Mondadori, 2004
_
opera: Yoro Yordanov
Dino Risi (Milano, 1916 – Roma, 2008) è stato un regista e sceneggiatore italiano, considerato uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana, insieme a Mario Monicelli, Luigi Comencini e Ettore Scola.
Figlio di un medico, si laurea in Medicina e si specializza in Psichiatria, ma ben presto abbandona la professione per dedicarsi al cinema al seguito dei suoi amici Mario Soldati e Alberto Lattuada. Dopo l’8 settembre del ’43 si rifugia in Svizzera dove frequenta il corso di regia tenuto da Jacques Feyder. Tornato a Milano collabora come critico cinematografico sul quotidiano ‘Milano sera’ e inizia a girare documentari.
Nel 1952 debutta nella regia cinematografica con “Vacanze col gangster”. Tra i film che hanno contribuito maggiormente al suo successo, anche a livello internazionale, “Poveri ma belli” (1957), “Il sorpasso” (1962), “I mostri” (1963) e soprattutto “Profumo di donna” (1974). Grazie a quest’ultimo ottiene il David di Donatello per la miglior regia e a Cannes la candidatura alla Palma d’oro (Vittorio Gassman viene invece premiato come miglior attore). Il film riceve anche due nomination all’Oscar: per la miglior sceneggiatura e come miglior film straniero, in Francia gli viene assegnato il César nella stessa categoria e nel 1992 ne è stato fatto un remake con Al Pacino protagonista.
Nel 2002 alla 59ma Mostra del Cinema di Venezia gli viene assegnato il Leone d’oro alla carriera. Dalla moglie Claudia, svizzera, ha avuto i figli Marco e Claudio, anche loro impegnati nel cinema, il primo come regista e il secondo come produttore. Suo fratello Nelo, come lui, dopo gli studi di medicina e poi di psichiatria, si è dedicato alla regia.
_
cctm il partito dei cretini