collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Diaframma (Italia)

Diaframma (Italia)

31/01/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Diaframma (Italia)

Diaframma, Siberia, 1984

_
Il ghiaccio si confonde
Con il cielo, con gli occhi
E quando il buio si avvicina
Vorrei rapire il freddo
In un giorno di sole
Che potrebbe tornare in un attimo solo.
Forse stanotte,
Se avro’ attraversato
La strada che non posso vedere
Poi in un momento
Copriro’ le distanze
Per raggiungere il fuoco
Vivo sotto la neve.
I nostri occhi impauriti
Nelle stanze gelate,
Al chiarore del petrolio bruciato
E oltre il muro il silenzio,
Oltre il muro solo ghiaccio e silenzio.
Aspettero’ questa notte pensandoti,
Nascondendo nella neve il respiro,
Poi in un momento diverso dagli altri
Io copriro’ il peso di queste distanze…
Di queste distanze… di queste distanze…
Di queste distanze…
_

Diaframma, Siberia dall’ album omonimo, I.R.A. -1984

autore: Federico Fiumani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Diaframma is an Italian band, one of the dark wave, gothic Italian acts to come out of Florence during the early 80s along with Litfiba.

It originated from the meeting of punk – though it was starting to decline at the time -, new wave and rock.

Leader and co-founder of Diaframma is the poet, singer, guitarist and author Federico Fiumani. Before Fiumani took the lead in 1989, the singer was Nicola Vannini, followed by Miro Sassolini, who recorded the first three Diaframma albums: Siberia, 3 Volte Lacrime and Boxe.

Starting from the initial darkwave sound, the style of Diaframma began to shift toward punk rock. Fiumani took the lead and became the singer of the band … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Il ghiaccio si confonde …

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Diaframma, musica

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Daniele Bertoni aka Daniele Biancarosa ← dizionario del diavolo Belladonna