collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Denise Sarrecchia (Italia)

Denise Sarrecchia (Italia)

01/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Denise Sarrecchia (Italia)

Emily Dickinson – Il Fuoco Bianco  a cura di Denise Sarrecchia – Simmetria Editore, 2016

_
denise sarrecchia Emily Dickinson cctm a noi piace leggere grafica

Emily Dickinson è un personaggio particolarissimo nella storia della letteratura.

Una donna, bella, delicata, che decise di isolarsi nella sua stanza per buona parte della sua vita, concedendo solo alle sue lettere, e alle sue poesie di uscire come farfalle, o forse come dardi infuocati dal suo rifugio. Rifugio, prigione? Luogo dello spirito comunque. Emily è stata a volte letterariamente forzata a rappresentare un femminismo che non aveva affatto. E’ invece una Vestale che conserva in se un fuoco talmente bruciante e puro da non consentire contagi.

Il testo curato da Denise Sarrecchia ripercorre l’esistenza e le opere e commenta una selezione di poesie straordinarie.
_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Denise Sarrecchia (Frosinone, 1985) è una grafica, designer e scrittrice italiana.

Si specializza in «Editoria e scrittura» presso l’Università «Sapienza» di Roma, e durante gli studi amplia le sue competenze in grafica e impaginazione attraverso collaborazioni con varie case editrici, associazioni culturali, università, riviste ed enti privati.

Dal 2014 dirige la collana «Il calamaio d’oro» (Arbor Sapientiae Editore), dedicata alla storia dell’illustrazione e della grafica editoriale, nella quale sono presenti tre sue pubblicazioni, di cui cura anche la grafica: Edizioni di classici. L’illustrazione nell’editoria per l’infanzia (1° edizione, 2013; 2° edizione, 2015), Andersen e La sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013) e Undine, di Friedrich de La Motte-Fouqué (curatrice del romanzo e autrice dell’introduzione e di un saggio su Arthur Rackham).

Nel 2016 realizza con Simmetria Editore la collana «Le Vestali», dedicata alle figure femminili più rappresentative nella storia, inaugurando il progetto con il primo numero dedicato a Emily Dickinson (Emily Dickinson. Il fuoco bianco), di cui cura la raccolta di poesie e l’introduzione al testo.

_

cctm.website

Emily Dickinson – Il Fuoco Bianco  a cura di Denise Sarrecchia – Simmetria Editore, 2016

Archiviato in:disegnatori, poeti Contrassegnato con: Denise Sarrecchia, Emily Dickinson, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 162 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luc Besson (Francia) ← Jeanette Winterson (Gran Bretagna)