collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Davide Calì (Italia)

Davide Calì (Italia)

18/10/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Davide Calì (Italia)

“Dunque ho amato e curato questo fiore inutilmente?”
Ancora la cornacchia parlò:
“Dovresti amare solo per amore, né per dare qualcosa né per esserne ricambiata. Dovresti godere di ciò che hai, non di ciò che ottieni”.
_
“Entonces, ¿he amado y cuidado esta flor en vano?”
Otra vez el cuervo habló
“Solo debes amar por amor ni dar algo ni ser correspondido. Deberías disfrutar lo que tienes no lo que obtienes”.
_

Davide Calì, frammento Polline, Kite edizioni, 2013 con le illustrazioni di Monica Barengo

_
Davide Calì monica barengo cctm polline a noi piace leggere
_
traduzione:  Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nostalgia d’amore, di questo racconta ‘Polline’.

Di quando l’amore si fa tristezza e si colora, come nel libro, di tinte malinconiche. Tutti, grandi o bambini, sanno ciò di cui parla Calì nel libro. Le forme dell’amore sono tante. E forse ognuno avrà il suo amore a seconda dell’età e delle esperienze. Per tutti, quando si ha la sensazione di essere rimasti senza quell’amore, occorrono abbracci caldi e profumati a consolare l’anima. E, forse, anche libri così.

‘Polline’ comincia con la sorpresa di un amore. Un fiore bianco che sboccia inaspettato in un giardino. Tra tutti, diventa il preferito, oggetto di attenzioni e cure. Il pensiero costante che riempie i giorni e ne profuma le ore. E tu che leggi senti la delicatezza e la gioia di un sentimento che cresce nei riti quotidiani. Mentre, intorno, tutto il giardino si colora di petali bianchi.

Accade poi che qualcosa cambia. Il fiore non c’è più.

L’assenza la cogli subito. È disegnata da Monica Barengo, attraverso un contorno tratteggiato che limita una forma vuota. E poi rappresentato nelle pagine successive, come sfondo degli oggetti della casa. Assidua, muta presenza. Riconosci quel fiore nella sveglia, sulla tovaglia, sulle pareti, dentro la tazza. Cominci a sentire il peso della mancanza in tutte le pagine successive. Quando le parole diventano rimpianti, dubbi su possibili, colpevoli errori commessi inavvertitamente. All’irrequietezza degli interrogativi fanno eco i repentini cambi di prospettiva con cui l’illustratrice ci porta nella storia.

‘Dunque ho amato e curato questo fiore inutilmente?’

Sono queste le parole che Davide Calì usa per racchiudere la tristezza e la fragilità di chi si trova a dover accettare la mancanza di un amore che non c’è più.
La risposta alla domanda potrà anche essere suggerita dalla cornacchia. Ma alla fine non la senti. La respiri. Ora l’aria odora di polline. (by Stefania Liverini.)

cctm.website

Polline. Una storia d’amore, di Davide Calì e Monica Barengo, Kite edizioni, 2013

Archiviato in:amore, español, scrittori Contrassegnato con: Davide Calì, Monica Barengo, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← l’ ultimo messaggio ← Adrian Rodriguez Cozzani (Argentina)