cctm collettivo culturale tuttomondo Danila Di Croce (Italia)
Sto qui: mi raccolgo
per allontanarmi da me,
per cercare un’isola in cui confinare
il cuore.
Col tuo mare dentro
a inabissarmi.
Danila Di Croce
da Ciò che vedo è la luce, Pequod, 2023
_
foto: Danila Di Croce
Danila Di Croce (1974) vive ad Atessa (CH) ed è docente di Lettere nel Liceo Scientifico della sua città.
Con la silloge Ciò che vedo è la luce è risultata vincitrice al Premio InediTO – Colline di Torino 2022. Nel 2023 si è classificata prima con testi inediti nei seguenti premi letterari: Lago Gerundo, Daniela Cairoli, Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla, Arturo Giovannitti (con la silloge Dove ancora non siamo nati), Città di Acqui Terme e Città di Sant’Anastasia. È stata premiata o è risultata finalista anche ai concorsi Gozzano, Europa in versi, Bo-Descalzo, Città di Como, Ossi di Seppia, Arcipelago itaca, Gianmario Lucini, Sinestetica, Rodolfo Valentino, Poeti Oggi. Suoi testi figurano nel Settimo repertorio di poesia italiana contemporanea (AA. VV., Arcipelago itaca, 2023) e su alcuni blog e antologie legate a premi letterari. Ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Punto coronato (ed. Carabba), nel 2011 e prossimamente uscirà per la casa editrice puntoacapo l’opera vincitrice del Premio Lago Gerundo 2023.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Danila Di Croce (Italia)