collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux

Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux

25/06/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux

Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux cantano Monteverdi

_
Pur ti miro,
Pur ti godo,
Pur ti stringo,
Pur t’annodo,
Più non peno,
Più non moro,
O mia vita, o mi tesoro.
Io son tua…
Tuo son io…
Speme mia, dillo, dì,
Tu sei pur, speme mia
L’idol mio, dillo, dì,
Tu sei pur,
Sì, mio ben,
Sì, mio cor, mia vita, sì.
Pur ti miro,
Pur ti godo,
Pur ti stringo,
Pur t’annodo,
Più non peno,
Più non moro,
O mia vita, o mi tesoro.

Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux cantano Claudio Monteverdi,  aria Pur ti miro , da L’ Incoronazione di Poppea (1642) – Baden-Baden, giugno 2012

Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux cctm musica

foto: Philippe Jaroussky e Marie-Nicole Lemieux

cctm a noi piace leggere

Lemieux e Jaroussky una perfetta complicità

Che cosa abbiamo ascoltato? Pura armonia di due voci. Due nitide linee melodiche che restituiscono dell’amore l’abbandono alla passione. Ogni giudizio è sospeso, ogni conseguenza non prefigurata: l’amore è adesso, finalmente. Ogni incontro di suoni, tra le note del duetto, dice questo. Ogni singolo verso del testo, e l’intero svolgersi dell’azione scenica, mettono al centro la passione amorosa, sottraendola al tempo. Nerone e Poppea, finalmente soli l’uno di fronte all’altra, non si curano di quello che sarà, come non si curarono di chi li ostacolava: la moglie di Nerone, Ottavia, fu neutralizzata; Seneca, come figura etica, costretto al suicidio. Si realizzano le premesse poste nel prologo dell’opera: Amore vince su Virtù e Fortuna.

Le voci coinvolgenti e talentuose di Marie-Nicole Lemieux, impeccabile contralto canadese dalla formidabile presenza scenica, e Philippe Jaroussky, controtenore francese di registro mezzo-sopranile specializzato nel repertorio barocco, accompagnati dall’Ensemble Artaserse, interpretano per noi un’armonia perfetta.

Claudio Monteverdi (Cremona, 1567 – Venezia, 1643) è stato un compositore italiano.

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Gran parte della produzione di Monteverdi, comprese molte opere teatrali, è andata perduta. La sua musica sopravvissuta include nove libri di madrigali, opere religiose su larga scala, come il suo Vespro della Beata Vergine del 1610 e tre opere complete. La sua opera L’Orfeo è la prima del genere ancora ampiamente eseguita. Verso la fine della sua vita scrisse opere per Venezia, tra cui Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea.

 

cctm.website

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: claudio monteverdi, italia, Marie-Nicole Lemieux, musica, Philippe Jaroussky

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alessandro Barbato Stella di mare ← Osamu Dazai (Giappone)