collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Chuck Palahniuk (USA)

Chuck Palahniuk (USA)

27/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Chuck Palahniuk (USA)

Chuck Palahniuk (USA) morire rabbia cctm a noi piace leggere scrittori
_
È proprio vero che morire non è il modo peggiore per essere morti.

Chuck Palahniuk

frammento da Rabbia, Mondadori, 2022

_
Illustrazione : collage digitale But I’m not dead!  by Dina Carruozzo Nazzaro Atelier D

cctm mastodon a noi piace leggere

Chuck Palahniuk (Pasco, 1962) è uno scrittore statunitense.

Dopo il liceo, Palahniuk si iscrisse all’Università dell’Oregon, dove si laureò in giornalismo nel 1986. Dopo la laurea, lavorò come giornalista per alcuni quotidiani locali, ma presto si stancò di questo lavoro e decise di diventare meccanico di motori diesel.

Nel 1996, Palahniuk pubblicò il suo primo romanzo, Fight Club. Il romanzo racconta la storia di un uomo annoiato e frustrato che fonda un club clandestino di combattimento clandestino.

Fight Club è diventato un best seller internazionale e ha ispirato un film di successo nel 1999 diretto da David Fincher.

Tra le opere successive si ricordano: Survivor e Invisible monsters (1999; trad. it. 1999 e 2000), Choke (2001; trad. it. 2002), Lullaby (2002; trad. it. 2003), Haunted (2005; trad it. Cavie, 2005), Snuff (2008; trad. it. Gang bang, 2008), Pygmy (2009; trad. it 2009),Tell all (2010; trad. it. Senza veli, 2010), Damned (2011; trad. it. 2011), Invisible monsters remix (2012), Doomed (2013; trad. it. Sventura, 2014), Beautiful you (2014; trad. it. 2015), la raccolta di racconti Make something up (2015; trad. it. Romance, 2016), Adjustment day (2018; trad. it. Il libro di Talbott, 2019), The invention of sound (2020; trad. it. 2021), e Greener pastures (2021).

I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo.

_

cctm.website

Rabbia prende la forma di una storia (romanzesca) orale di Buster “Rant” Casey, nella quale un assortimento di amici, nemici, ammiratori, detrattori e familiari dice la sua su questo personaggio malvagio (o forse no), morto in circostanze tanto misteriose quanto leggendarie, che forse è stato (ma forse non è stato) il più efficiente serial killer della nostra epoca.

Buster è cresciuto in una cittadina nel mezzo del nulla, assetato di sensazioni forti in un mondo di videogame e di soffocante conformismo. Dopo le prime ribellioni al liceo scappa dal suo villaggio natale alla volta della grande città e ben presto diventa il leader di un gruppo di giovani dediti a una sorta di rito-gioco di demolizione urbana chiamato party crashing: una sorta di autoscontro all’ultimo sangue. Ed è proprio in occasione di una di queste violente cacce notturne che Casey incontra la più spettacolare e tragica delle morti al volante.

Come tutti i libri di Chuck Palahniuk, Rabbia è doloroso e bellissimo. Inquietante e struggente. Fosco e illuminante. Crudo ma capace di toccare quell’angolo di anima che nemmeno vi sognavate di avere.

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Chuck Palahniuk, scrittori, usa

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Bellini (Italia) ← Sándor Márai (Ungheria)