collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Christian Bobin (Francia)

Christian Bobin (Francia)

15/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Christian Bobin (Francia)

Sai cos’è la malinconia?  Hai già visto un eclissi?
Beh è questa cosa qui: la luna scivola davanti al cuore e il cuore non dà più luce. La notte in pieno giorno.
La malinconia è dolcezza e buio.
_

Christian Bobin

frammento da Folli i miei passi, AnimaMundi Edizioni, 2013
_
christian bobin Folli i miei passi cctm a noi piace leggere malinconia
_
illustrazione Mariana Palova

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dal romanzo di Christian Bobin, Folli i miei passi, si sprigiona un’atmosfera sognante.

Vien fuori dal racconto di una ragazza quasi trentenne che in prima persona ripercorre la sua bizzarra vita: dall’infanzia nel circo, al suo matrimonio celebrato quando aveva solo diciassette anni, fino alla particolare amicizia con un’anziana signora.

Colpiscono non i fatti che accadono a Lucie, ma il suo modo leggero di narrarli, quasi fosse un funambola che cammina scalza sul filo sospeso delle parole. I suoi passi sono brevi frasi piene di osservazioni originali, come dei piccoli piedi che lasciano impronte seducenti dietro il loro cammino.

Ad esempio: “Parliamo molto ai bambini. Parliamo loro giorno e notte. Gli parliamo del loro bene, della loro vita e della loro morte. Soprattutto della loro morte. Il bambino è colui a cui si annuncia giorno e notte la sua fine imminente, certa, voluta: cresci. Sbrigati a crescere. Muori e lasciaci tra noi. L’infanzia è come un cuore: i suoi battiti troppo veloci ci spaventano”.

Se però le prime pagine incantano con il loro modo di narrare, dopo un po’ la mancanza di una vera trama o di svolta comincia a pesare e questo potrebbe essere il difetto – se si vuol trovare un difetto – del libro di Bobin.

C’è da dire però che i passi di Lucie, per sua stessa ammissione, sono “folli” e quindi non è detto che debbano portare per forza da qualche parte. Semplicemente vanno, con assoluta libertà. Riga dopo riga. (by Mangialibri)

_

cctm.website

illustrazione Mariana Palova

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Christian Bobin, Francia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← MeP – arto fantasma ← Vivian Maier inedita