collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Charles Baudelaire I veri viaggiatori

Charles Baudelaire I veri viaggiatori

25/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Charles Baudelaire I veri viaggiatori

Ma i veri viaggiatori partono per partire;
cuori leggeri, s’allontanano come palloni,
al loro destino mai cercano di sfuggire,
e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo!

Charles Baudelaire

frammento de Il viaggio, in I fiori de male, Sonzogno, 1893

Charles Baudelaire I veri viaggiatori il viaggio i fiori del male poesia cctm a noi piace leggere

foto: Geof Kern – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Charles Baudelaire (Parigi, 1821 – Parigi, 1867) è stato un poeta, scrittore, critico letterario e critico d’arte francese. È considerato uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo e uno dei fondatori della moderna letteratura moderna.

Fu definito “poeta maledetto” per la natura trasgressiva e provocatoria della sua poesia, per il suo stile di vita bohémien e per la sua visione pessimistica della società e dell’esistenza umana. Il termine “poeta maledetto” divenne popolare alla fine del XIX secolo e fu applicato a una serie di poeti e scrittori che sfidavano le norme sociali e artistiche del loro tempo.

Nel 1857, Baudelaire pubblicò la sua opera più importante, “Les Fleurs du Mal” (I Fiori del Male), una raccolta di poesie che scandalizzò l’opinione pubblica per la sua audacia e la sua sensualità. Il libro fu condannato per oscenità e Baudelaire fu condannato a pagare una multa e a rimuovere sei poesie dall’opera.

Nel 1861, Baudelaire pubblicò un secondo libro di poesie, “Petits poèmes en prose” (Piccoli poemi in prosa), che fu accolto con più favore di “Les Fleurs du Mal”. Il libro è una raccolta di brevi prose poetiche, che esplorano temi quali l’amore, la morte, la bellezza e la città di Parigi.

La poetica di Baudelaire è caratterizzata da un’originalità e da una modernità senza precedenti. È stato il primo poeta a esplorare in profondità temi quali l’amore, la morte, la bellezza e la città di Parigi. La sua poesia è caratterizzata da una grande sensualità e da un’atmosfera decadente.

Baudelaire è considerato uno dei fondatori della moderna letteratura moderna. La sua opera ha avuto un’influenza profonda su poeti come Arthur Rimbaud, Paul Verlaine e Stéphane Mallarmé.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Charles Baudelaire I veri viaggiatori

Archiviato in:francia, poeti Contrassegnato con: Charles Baudelaire, Francia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 106 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 87 views

  • Gaio Valerio Catullo 44 views

  • William Shakespeare Sonetto 116 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia
  • Hirokazu Kore-eda (Giappone)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Boule à neige – Snow Globe ← Patrizia Cavalli La casa