collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Cesare Viviani (Italia)

Cesare Viviani (Italia)

06/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Cesare Viviani (Italia)

di Cesare Viviani (Siena, 1947)

Chi crede di avere una stanza,
una sicura dimora, una stabile residenza,
non vede su quale carro di nomadi e carovana,
in che scia di presenze, in quale flusso,
in quale leggero e rapido transito
scorre.

da Poesie, Mondadori, 2003

Cesare Viviani (Italia) carovana poesia casa stanza cctm a noi piace leggere

opera: Alberto Pasini, Carovana nel deserto, 1860

bluesky

Cesare Viviani (Siena, 1947) è un poeta e scrittore italiano.

Viviani si è laureato in Giurisprudenza nel 1971. Durante gli anni universitari a Siena entra in contatto con importanti figure letterarie come Carlo Betocchi, Mario Luzi e Franco Fortini. Nel 1972 si trasferisce a Milano, dove lavora prima come giornalista e poi come psicologo nelle istituzioni sanitarie pubbliche. Dal 1981 si dedica anche alla psicanalisi, attività che ancora oggi svolge e che ha influenzato profondamente la sua produzione poetica e saggistica.

Viviani ha esordito come poeta nel 1973 con L’ostrabismo cara (Feltrinelli), imponendosi subito come una voce originale. Da allora ha pubblicato numerose raccolte poetiche, tra cui:

Piumana (1977)

L’amore delle parti (1981)

Merisi (1986)

Preghiera del nome (1990, Premio Viareggio)

Una comunità degli animi (1997)

Silenzio dell’universo (2000)

La forma della vita (2005)

Credere all’invisibile (2009)

Infinita fine (2012)

Osare dire (2016)

Ora tocca all’imperfetto (2020)

Ha inoltre pubblicato antologie, romanzi (Folle avena, 1986), saggi letterari e psicanalitici come Il sogno dell’interpretazione (1989) e L’autonomia della psicanalisi (2008).

Cesare Viviani ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Viareggio (1990), il Premio nazionale letterario Pisa (1997), il Premio Brancati (1997), il Premio Ceppo Pistoia (1999), il Premio Pascoli (2005), il Premio Dessì (2005), il Premio Giosuè Carducci (2005), il Premio P.E.N. Club (2009) e il Premio Cetonaverde (2009).

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm carovana

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Cesare Viviani

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 38 Iliade -A. Baricco Terza Serata Agamennone ← scritto sui muri – Polignano a Mare