collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / racconti brevi / Cecilia Ruggeri (Italia)

Cecilia Ruggeri (Italia)

11/03/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo cecilia ruggeri

Perchè la luna è in cielo di Cecilia Ruggeri (Italia)

Cerca di guardare la Luna, se apri una finestra della tua casa guardala per un attimo.
Sai, a me dà una sensazione di solitudine: è là, da sola, e i suoi crateri ti lasciano immaginare due occhi tristi e una bocca semiaperta un po’ corrucciata.
Devi sapere che la Luna in cielo non è sola, ha tante compagne: se osservi bene vedrai che intorno a lei ci sono tante Stelle. Proprio per loro, tanto tempo fa, è stata creata la Luna.

In un giorno che si perde nella notte dei tempi, quando il Sole tramontava, nel cielo c’erano solo le Stelle. Le Stelle si sentivano sole in quel grande lenzuolo blu. Decisero allora tutte insieme di andare da un grande Mago potente che viveva in una caverna terrestre.
Timorose, varcarono l’ingresso della caverna, in fondo c’era una luce di ghiaccio.
Si avventurarono rotolando e precipitarono in un tunnel scivoloso. Si ritrovarono in una camera con le pareti di roccia brillante. Al centro, su un trono verde di smeraldo, c’era un nobile vecchio coperto solo da lunghi capelli bianchi e con una lunga barba che si snodava, a mo’ di serpente, sulle ossute gambe incrociate. Era il celebre Mago terrestre.

Indovinando le loro richieste, con una voce calda e sottile chiese: “Cosa volete, Stelle del cielo notturno?”.

Le Stelle cominciarono a parlare in coro, come per trovare coraggio di fronte a tanta solennità. “Sai Grande Mago – cominciarono – noi nel cielo stellato ci sentiamo sole, vorremmo vivere nel cielo di giorno, accanto al Sole”.
Il vecchio Mago rispose: “E sia, il vostro desiderio sarà esaudito”.
Come per incanto le Stelle si trovarono nel cielo turchino: com’era bella la luce del giorno!
La loro contentezza durò poco, perché subito si accorsero che il Sole illuminava così tanto il cielo che loro, piccole Stelle, non riuscivano più a vedersi. Solo le Nuvole avevano il potere di oscurare il Sole. E pensarono, allora, di tornare dal Mago terrestre e chiedere di poter modificare ancora una volta la loro natura.

Quando entrarono nella caverna luminosa il Mago paziente le ascoltò. “Vogliamo diventare Nuvole, solo le Nuvole possono oscurare il Sole e farsi vedere”, dissero in coro.
Il Mago, benevolo, acconsentì; le Stelle diventarono Nuvole e subito cominciarono a rincorrersi nel limpido cielo, oscurando a loro piacere il Sole. Ma non avevano fatto i conti con il vento, amico del Sole. La forza eolica del vento le sparpagliò, le arruffò, le scompigliò. Poi ridendo, con un’ultima e potente soffiata, il Vento le fece andare a sbattere contro i monti altissimi.

Lì le Nuvole-Stelle, stanche di quel gioco, piansero dispiaciute scaricandosi in fresco temporale.

Il Vento e il Sole contenti del gioco si strinsero la mano guardando divertiti le strapazzate Nuvole-Stelle.
Umiliate e offese le Nuvole-Stelle tornarono dal Mago potente a chiedergli un ultimo desiderio. Ma era proprio l’ultimo? Credo di sì.
“Mago – dissero insieme rosse di vergogna – ti chiediamo un’ultima cosa. Vogliamo tornare ad essere stelle della notte, abbiamo capito che ognuno deve essere quello che è. Però vorremmo che tu acconsentissi ad esaudire un ultimo desiderio: nel lenzuolo blu della notte ci sentiamo sole, vorremmo una grande amica che ci faccia compagnia”.
Il Mago brillante ordinò: “Tornate nel cielo stellato, da questa notte non sarete più sole”.

Ora nel cielo notturno c’era una cosa nuova, Luna fu chiamata.
La Luna è una presenza così discreta che a volte per far vedere bene le vanitose Stelle diventa sottile sottile fino a scomparire…

_
van gogh moma cecilia ruggeri luna cctm a noi piace leggere
_
opera: Vincent van Gogh, Notte stellata, 1889 – Museum of Modern Art di New York.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Perchè la luna è in cielo di Cecilia Ruggeri (Italia)

Archiviato in:racconti brevi Contrassegnato con: Cecilia Ruggeri, racconti brevi

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← ex voto (Messico) ← le italiane e l’ amore (1961)