collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / case famose – Alberto Sordi

case famose – Alberto Sordi

01/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo case famose – Alberto Sordi

Alberto Sordi (Roma, 1920 – Roma, 2003) è considerato come uno dei più grandi attori del cinema italiano del Novecento, interprete di molti personaggi della commedia all’italiana.

Molto noto agli italiani, nel corso della sua vita Sordi ebbe una forte esposizione mediatica, ma fu anche molto attento a proteggere la sua privacy.

Nella sua casa, una magnifica villa a Roma, arroccata sul tratto urbano dell’Appia Antica, di fronte alle Terme di Caracalla, ammetteva soltanto poche persone. Questa dimora è stata la residenza di Sordi fino alla sua morte nel 2003.

Gli ambienti della villa sono stati allestiti per illustrare la sua vita attraverso una ricca collezione di documenti, oggetti personali, fotografie e curiosità. Tra gli elementi più interessanti ci sono:

La palestra: dotata di un toro meccanico su cui Sordi si divertiva a sfidare gli amici.
La barberia: un angolo che riflette le abitudini quotidiane dell’attore.

La Casa Museo Alberto Sordi è aperta al pubblico per visite straordinarie o su richiesta, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita di uno dei simboli del cinema italiano. La visita permette di scoprire non solo l’artista ma anche l’uomo dietro le quinte, attraverso gli spazi che ha abitato e gli oggetti che lo hanno accompagnato nella sua carriera

Dal 2011, la casa è sede dell’Archivio Storico e della Fondazione Museo Alberto Sordi, che ha il compito di tutelare e valorizzare la figura dell’attore a livello nazionale e internazionale. La villa è stata dichiarata bene di interesse culturale e ospita eventi culturali, rendendola un luogo vivo e attivo nella promozione della cultura.

casa museo Alberto Sordi roma cctm a anoi piace leggere

foto: Casa Museo Alberto Sordi, Roma – Alberto Sordi House Museum, Rome

cctm mastodon a noi piace leggere

Alberto Sordi (Rome, 1920 – Rome, 2003) is considered one of the greatest Italian actors of the 20th century, having played many iconic characters in the Italian comedy genre.

Widely known to Italians, Sordi had a strong media presence throughout his life but was also very careful to protect his privacy.

In his home, a magnificent villa in Rome, perched on the urban stretch of the Appian Way, opposite the Baths of Caracalla, he admitted only a few people. This residence was Sordi’s home until his death in 2003.

The rooms of the villa have been furnished to illustrate his life through a rich collection of documents, personal belongings, photographs, and curiosities. Among the most interesting elements are:

The gym: equipped with a mechanical bull on which Sordi enjoyed challenging his friends.
The barber shop: a corner that reflects the actor’s daily habits.

The Alberto Sordi House Museum is open to the public for special visits or by request, offering visitors the opportunity to immerse themselves in the life of one of the symbols of Italian cinema. The visit allows you to discover not only the artist but also the man behind the scenes, through the spaces he inhabited and the objects that accompanied him in his career.

Since 2011, the house has been home to the Historical Archive and the Alberto Sordi Museum Foundation, which has the task of protecting and promoting the figure of the actor at a national and international level. The villa has been declared a cultural heritage site and hosts cultural events, making it a vibrant and active place in the promotion of culture.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo case famose – Alberto Sordi

 

 

 

Archiviato in:english, varie Contrassegnato con: Alberto Sordi, case famose, english

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Archiloco di Paro ← Daniele Del Giudice (Italia)