collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Daniele Del Giudice (Italia)

Daniele Del Giudice (Italia)

01/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Daniele Del Giudice (Italia)

«Credevo che non sarei mai arrivato in tempo».
«C’è ancora qualche minuto».
«Ho sentito la radio».
«Anche per te ci sono novità».
«È una giornata di molte novità, per me e per te».
«Bene».
«E adesso?»
«Adesso dovrebbe cominciare una storia nuova».
«E questa?»
«Finita».
«Finita finita?»
«Finita finita».
«La scriverà qualcuno?»
«Non so, penso di no. L’importante non era scriverla, l’importante era provarne un sentimento».

Daniele Del Giudice

explicit de Atlante occidentale, Einaudi, 1985

Daniele Del Giudice (Italia) Atlante occidentale Einaudi cctm a noi piace leggere

immagine: Charlie Chaplin e Paulette Goddard, fotogramma dal film Tempi Moderni, 1936

cctm mastodon a noi piace leggere

Daniele Del Giudice (Roma, 1949 – Venezia, 2021) è stato uno scrittore italiano.

Del Giudice ha iniziato la sua carriera come critico e giornalista per il quotidiano Paese Sera. Il suo esordio letterario avvenne nel 1983 con il romanzo Lo stadio di Wimbledon, che attirò l’attenzione di Italo Calvino e fu pubblicato da Einaudi.
Il suo secondo libro, Atlante occidentale (1985), consolidò la sua reputazione, esplorando il dialogo tra scienza e letteratura attraverso i personaggi di Pietro Brahe e Ira Epstein.

Altri lavori significativi includono Nel museo di Reims (1988), che racconta una relazione complessa tra un giovane in procinto di perdere la vista e una figura misteriosa, e Staccando l’ombra da terra (1994), una raccolta di racconti che affrontano temi come il volo e la responsabilità.

Del Giudice ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui il Premio Viareggio nel 1983 per l’opera prima narrativa e il Premio Bagutta nel 1995. È stato anche riconosciuto con il Premio Flaiano nello stesso anno e ha ricevuto il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura nel 2009.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm a noi piace leggere

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Daniele Del Giudice, italia, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← case famose – Alberto Sordi ← Attilio Bertolucci per te