collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / teatro / Carmelo Bene al Maurizio Costanzo Show

Carmelo Bene al Maurizio Costanzo Show

05/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carmelo Bene al Maurizio Costanzo Show
Nietzsche è impazzito, ma se l’è meritato. Qui invece di pazzi ne abbiamo fin troppi che non se lo sono sudato, non se lo sono guadagnato. Questo è il discorso. E sono squallidi, mediocri. Come i nostri governanti, i vostri governanti.

Carmelo Bene

da Uno contro tutti, in Maurizio Costanzo Show, 28 giugno 1994
_
carmelo bene maurizio costanzo show cctm a noi piace leggere Nietzsche

foto: Midnight – Digital Christophe Dessaigne, Absence, 2010 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carmelo Bene (1937 – 2002) nasce nel sud del sud dei Santi, a Campi Salentina, in provincia di Lecce, nel 1937.

A vent’anni, dopo gli studi classici, approda all’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico: colui che verrà considerato il più grande attore del Novecento lascerà l’accademia dopo un anno, convinto della sua inutilità.

Nel 1959 debutta come protagonista del Caligola di Albert Camus per la regia di Alberto Ruggero. Dopo questa esperienza, Carmelo Bene diventa regista di sé: reinventando il linguaggio teatrale, con uno stile ricercato e barocco, e manifestando il suo genio di attore.

Comincia così il suo massacro dei classici: di questi anni sono Pinocchio (1961), Amleto (1961), Salomè (1964), Il rosa e il nero (1967). Scoppia il caso Carmelo Bene: egli viene considerato un affabulatore, un presuntuoso “massacratore” dalla critica, mentre l’intellighenzia dell’epoca (da Moriavia a Pasolini, a Flaiano) lo ritiene un vero genio.

Ai suoi critici Bene rispose mettendo in atto una serie di critiche alla critica, articoli, interviste televisive, e pubblicò un libro con Feltrinelli, nel 1972, L’Occhio mancante. Anni prima, nel 1965 la casa editrice Sugar aveva pubblicato il suo romanzo paradossale Nostra signora dei Turchi, che l’anno dopo Bene metterà in scena al teatro Beat ’62.

Nel 1968 Nostra signora dei Turchi diventerà anche un film, che, mentre vince il premio speciale della giuria a Venezia, genera tumulti durante la visione in alcune sale, forse per via della sua geniale “inguardabilità”.

Si apre la parentesi del cinema di Carmelo Bene: Capricci (1969) e Don Giovanni (1970), Salomé (1972) e Un Amleto di meno (1973).

Dopo la meteora cinematografica (che verrà ripresa, per così dire, in alcuni lavori televisivi), Bene ritorna al teatro: negli anni ‘70, egli ottiene un tangibile successo anche di pubblico mettendo in scena La cena delle beffe da Sem Benelli (1974), Amleto (1975), Romeo e Giulietta da Shakespeare (1976), S.A.D.E. (1977), Manfred da Byron (1979).

Il 31 luglio 1981 Carmelo Bene mise in scena a Bologna la sua “Lectura Dantis”, dedicando i versi della Divina Commedia e il suo spettacolo alle vittime della strage di matrice fascista che un anno prima, il 2 agosto ’80, nella stazione ferroviaria della città emiliana, aveva provocato 85 morti e oltre 200 feriti.

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Carmelo Bene al Maurizio Costanzo Show

Archiviato in:teatro Contrassegnato con: carmelo bene, maurizio costanzo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 60 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paola Epifani aka Rabarama (Italia) ← Peccati Capitali Avarizia