cctm collettivo culturale tuttomondo Carlos Ruiz Zafón da L’ombra del vento
È la tua voce che mi tranquillizza. È il tuo modo di parlare, il tuo modo di chiamarmi, quel nomignolo che mi riservi. È che sei tu. E quando si tratta di te, io non lo so che mi succede. Per quanto cerchi di trattenermi, se si tratta di te io sono felice.
Carlos Ruiz Zafón
da L’ombra del vento, Arnoldo Mondadori Editore, 2004
foto: Robert Doisneau – fair use
Carlos Ruiz Zafón (Barcellona, 1964 – Los Angeles, 2020) è stato uno scrittore spagnolo.
Zafón ha esordito nel 1993 con Il principe della nebbia, un romanzo gotico per ragazzi che ha dato inizio alla Trilogia della nebbia, composta anche da Il palazzo della mezzanotte e Le luci di settembre. Questi lavori, caratterizzati da atmosfere oscure e misteriose, hanno consolidato la sua reputazione nel genere young adult.
Il suo capolavoro, L’ombra del vento, pubblicato nel 2001, ha segnato un punto di svolta nella sua carriera. Questo romanzo, parte della tetralogia Il cimitero dei libri dimenticati, racconta la storia di Daniel Sempere, un giovane che cerca di scoprire il mistero dietro un autore scomparso. Il libro ha venduto oltre 15 milioni di copie ed è stato tradotto in più di quaranta lingue.
La tetralogia include anche Il gioco dell’angelo, Il prigioniero del cielo e Il labirinto degli spiriti, tutti ambientati a Barcellona e intrecciati con temi di memoria e identità.
Nel corso della sua carriera, Zafón ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui l’Edebé Award per la letteratura giovanile. È considerato uno dei più Nel corso della sua carriera, Zafón ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui l’Edebé Award per la letteratura giovanile.
È considerato uno dei più famosi autori spagnoli dopo Cervantes, con una base di lettori globale che supera i cinque milioni.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Carlos Ruiz Zafón da L’ombra del vento