collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Carlo Crosato (Italia)

Carlo Crosato (Italia)

22/11/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carlo Crosato (Italia)

Non ti ho scordata
Se ho smesso di sognarti
è perché ho smesso di dormire

No te he olvidado.
Dejé de soñar contigo
porque dejé de dormir

carlo crosato chiara oliva sognare dormire cctm poesia a noi piace leggere
_

Carlo Crosato, frammento da Una quasi umanità, Eretica, 2019 – illustrazioni di Chiara Oliva

_

Traduzione: Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Carlo Crosato (Treviso, 1988) è un giornalista e scrittore italiano.

Laureato in Filosofia e scienze dell’uomo e specializzato in Scienze filosofiche all’Università Ca’ Foscari di Venezia, conduce attualmente studi intorno alla filosofia morale e politica. Collabora con la sezione filosofica di «Micromega», «Il rasoio di Occam», per la quale pubblica interviste e recensioni.
Autore di: L’uguale dignità degli uomini (2013); e allora? (2014); Dialogare con il Solipsista (2015); Dal laicismo alla laicità (2016); Il non detto (2018); Una quasi umanità (2019)

cctm.website

No te he olvidado … Non ti ho scordata … di Carlo Crosato (Italia) frammento da Una quasi umanità, Eretica, 2019 – illustrazioni di Chiara Oliva traduzione spagnola del cctm

“Prima scriviamo per Chiara e i suoi lavori che fanno da de-coro gemello delle parole di Carlo:
figure unite che tentano lo strappo, invano, tra dolore e sorpresa. Tra battaglie e sbranamenti. Mentre la terra sporca, assorbe e ammanta il rosa, la rosa sbiadita, in fastasmi ironici o mostri di profilo e dialoghi di pioggia nera che si tengono per mano. La protezione di una madre per il suo bambino, non tanto sicuro, e poi Pan (il tutto, l’ex tutto) con un foro nel cervello per la complicazione del volo, per pensieri inquieti di protesta, in vasi di vetro contenenti niente o cuori che scappano nel paesaggio boschivo. La copertina in lacerazione per un fiore elettrico, fulmine senza spina di presa. Laggiù, città finite, gli ultimi volti in altri volti, nascosti, la materia della speranza nell’addio estetico con le mani in tasca.

Ed ora a te Carlo, alla tua poesia che al 90 % va a caccia grossa di filosofia, qua e là, troviamo trofei del pensiero di Giordano Bruno: vedi le mani, Husserl, intenzionalmente verso la cosa, Heidegger, perso nel gettato dell’essere. Dimentichiamo il tempo. Poi le tracce impossibili da seguire di Lévinas, stanno nella sabbia del linguaggio battutto dalle onde che confondono (vedi Derrida).

Leggo in te anche una partita a ping pong tra Pessoa e Cioran, per ben-formazione professionale, Hölderlin che con genialità logica affratelli a Walzer, tra gli dei fuggiti. Di Hegel non mi interesso, ma mi commuove solo la sua estetica. A pagina 16 di Una quasi umanità, vi è tutta la tua poesia pura. Inizia cosi: Vicino a casa mia, a circa quattrocento metri da dove vivo c’è un posto fra le case dove c’è un ponticello, sarà lungo cinque metri (….. ).

Un capolavoro.” (by Giovanni Prosperi)

 

Archiviato in:amore, español, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Carlo Crosato, Chiara Oliva, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti Berlino 1930 ← Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 1736)