collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Carlo Cassola (Italia)

Carlo Cassola (Italia)

13/11/2018 By carlaita

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggerecentro cultural tina modotti illustrazione: Joao Fazenda

La felicità, quella gioia acuta che sconvolge il cuore, quella specie di spasimo dell’anima.
_
La felicidad, esa alegría aguda que trastorna el corazón, esa especie de retortijón del alma.

_
Carlo Cassola, Un cuore arido, Einaudi, 1961 – Un corazón árido, Seix Barral, 1971

_
carlo cassola un cuore arido Joao Fazenda cctm arte amore cultura bellezza italia latino america poesia miglior sito letterario miglior sito poesia
_
illustrazione: Joao Fazenda

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

Carlo Cassola (Roma, 1917 – Montecarlo, 1987) fue un novelista italiano contemporáneo de la época neorrealista.

Autor de una amplia obra novelística que ha merecido numerosos premios. Cassola emplea una escritura sencilla, poética, realista con la que describe con maestría la belleza de la simplicidad en lo cotidiano. Es también autor de ensayos y relatos cortos. Está considerado uno de los grandes maestros de la literatura italiana contemporánea … siga leyendo Wikipedia

Scrive Giacinto Spagnoletti, «È difficile sintetizzare in poche pagine il fecondissimo lavoro narrativo di Carlo Cassola; innanzitutto per le differenze tematiche e stilistiche a cui va incontro, ma soprattutto per l’enorme distacco che separa la produzione giovanile, quella della maturità, e l’ultimissima. Scrittore che, per l’ardua pulizia formale delle origini, lo strenuo e accanito rivolgersi a semplici trame (quasi sempre aventi a protagoniste delle donne), rappresentò per tutti gli anni cinquanta e nel seguito un’alternativa tanto alla letteratura engagèe, dapprima, quanto a quella uscita dalla neoavanguardia dopo.»

Si può dividere l’opera narrativa di Cassola in quattro periodi: il primo periodo, che rifiuta la narrazione di tipo realistico, si colloca tra il 1937, anno di stesura di alcuni dei racconti della Visita, e il 1949, anno di stesura del Taglio nel bosco anche se già nel 1946, con Baba, si individua l’impegno futuro a trattare temi politici; il secondo periodo, che situato cronologicamente nel momento del neorealismo ne risente l’influenza, «Sia pure intesa in una maniera assai personale, siamo in un tipo di narrativa impegnata, in cui il tempo coincide con la storia, i personaggi partecipano alle lotte politiche e le loro vicende prendono inizio da un fatto preciso per giungere alla conclusione.», il terzo periodo nel quale lo scrittore rinnega il periodo precedente e ritorna alla poetica del primo periodo e un quarto periodo, tra il 1980 e il 1987,che si può definire dell’antimilitarismo. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

cuore amore cctm arte cultura bellezza italia latino america poesia a noi piace leggere

 

Archiviato in:amore, español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: carlo cassola, italia

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Frida Kahlo (Messico) ← Transatlantico Augustus – Carta del Giorno