collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli – 1970

calendario Pirelli – 1970

25/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Calendario Pirelli – 1970

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia

_
calendario pirelli - 1970 francis giacobetti playboy Alexandra Bastedo Paula Martine Anak Pipa cctm
_
modella: Paula Martine

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_
Francis Giacobetti è il fotografo scelto per realizzare il Calendario Pirelli 1970.

Giacobetti era già famoso per essere stato tra i fondatori della rivista francese per soli uomini Lui e per aver lavorato per PlayBoy, di cui aveva anche criticato i canoni estetici. Egli non credeva nella formula della ragazza della porta accanto ma piuttosto nel fascino delle donne dell’alta società. Per questa ragione le sue modelle indossano sempre capi creati dai più grandi stilisti.

Derek Forsyth è ancora una volta produttore e direttore artistico. Le isole Bahamas sono scelte per scattare le foto.

Le modelle sono Alexandra Bastedo, Paula Martine, Anak e Pipa.

Lo stile quasi maniacale di Giacobetti non lo rende certo popolare con le modelle, che sono anche infastidite dalla sua abitudine di rubare immagini non esattamente previste. Alexandra Bastedo creò dei problemi sin dall’inizio, rifiutando di posare nuda e di assumere determinate pose, e finì per lasciare il set prima che il lavoro fosse terminato.

La caratteristica principale di Giacobetti è la sua capacità di dare forza espressiva ai suoi soggetti. Giacobetti crea immagini intense e sottilmente erotiche usando la bellezza naturale di elementi come il mare e il cielo; è anche un sostenitore della tecnica fotografica pura, come dimostra il suo uso di filtri e obiettivi grandangolari. In lui si sposano perfettamente la tecnica fotografica e la sensibilità dell’artista.

Nel Calendario Pirelli del  1970 ci sono quindici fotografie e nessuna di esse è legata ad un mese in particolare. I fogli dei mesi erano attaccati alle ultime quattro pagine e si potevano strappare lungo una perforazione.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Calendario Pirelli – 1970

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, Francis Giacobetti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luciano Mastrocola (Italia) ← William Shakespeare da Otello