cctm collettivo culturale tuttomondo Bruno Bozzetto Il signor Rossi al mare
Il signor Rossi, nella calda atmosfera di un’estate cittadina, sogna e organizza una meritata vacanza al mare che ha inizio con una disperata ricerca di un “posto al sole” su di una spiaggia incredibilmente affollata.
Le sue avventure saranno quasi tutte “disavventure” che culmineranno nella camera d’albergo dove anche una zanzara ha deciso di perseguitarlo, impedendogli di dormire.
In the sweltering heat of a city summer, Mr. Rossi dreams of — and carefully plans — a well-earned holiday by the sea, only to have it begin with a frantic search for a “spot in the sun” on a beach packed to the brim.
Almost all of his adventures turn out to be misadventures, culminating in a night in his hotel room where even a mosquito seems determined to hound him, depriving him of sleep.
video: Bruno Bozzetto, Il signor Rossi al mare, Mr. Rossi at the Seaside, 1964
Bruno Bozzetto (Milano, 1938) è un animatore, disegnatore e regista italiano.
Bozzetto si è avvicinato al mondo dell’animazione fin da giovane, realizzando il suo primo cortometraggio animato professionale “Tapum! La storia delle armi” nel 1958, a soli 20 anni. È celebre per il personaggio del Signor Rossi, un uomo comune alle prese con le contraddizioni della società, protagonista di numerosi cortometraggi e di tre lungometraggi.
Tra le sue opere più note si ricordano:
West and Soda (1965), un lungometraggio d’animazione che parodia il cinema western americano.
VIP mio fratello superuomo (1968), una parodia dei supereroi.
Allegro non troppo (1976), un film d’animazione che mescola brevi storie sofisticate e ironiche accompagnate da musica classica, una sorta di risposta italiana a “Fantasia” di Walt Disney.
Sotto il ristorante cinese (1987), un film con attori in carne e ossa.
Nel 1991 ha ricevuto una candidatura agli Oscar per il cortometraggio animato “Cavallette” (Grasshoppers), e ha vinto il premio Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 1990 per “Mister Tao”. Ha inoltre collaborato con la RAI e il noto divulgatore scientifico Piero Angela, realizzando centinaia di cortometraggi educativi per la trasmissione “Quark”.
Bozzetto è stao premiato con numerosi riconoscimenti, tra cui 5 Nastri d’Argento e vari premi alla carriera, e nel 2007 ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università di Bergamo.
Bruno Bozzetto (Milan, 1938) is an Italian animator, illustrator, and film director.
He entered the world of animation at a young age, creating his first professional short film, Tapum! The History of Weapons, in 1958, at just 20 years old. He is best known for his creation Mr. Rossi, an everyman figure who navigates the contradictions of modern society, and who starred in numerous shorts as well as three feature films.
His most celebrated works include:
West and Soda (1965), an animated feature parodying the American western genre.
VIP My Brother Superman (1968), a send-up of superhero conventions.
Allegro non troppo (1976), a blend of witty, sophisticated animated vignettes set to classical music — widely regarded as Italy’s answer to Walt Disney’s Fantasia.
Under the Chinese Restaurant (1987), a live-action feature.
In 1991, Bozzetto earned an Academy Award nomination for his animated short Grasshoppers (Cavallette), and in 1990 he won the Golden Bear at the Berlin International Film Festival for Mister Tao. He also worked extensively with RAI and the renowned science popularizer Piero Angela, producing hundreds of educational shorts for the television program Quark.
Over the course of his career, Bozzetto has received numerous honors, including five Silver Ribbons (Nastri d’Argento) and several lifetime achievement awards. In 2007, the University of Bergamo awarded him an honorary degree.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Bruno Bozzetto Il signor Rossi al mare