collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Biancamaria Frabotta (Italia)

Biancamaria Frabotta (Italia)

10/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Biancamaria Frabotta (Italia)

biancamaria frabotta poesia italia cctm a noi piace leggere sole

di Biancamaria Frabotta (Roma, 1946 – Roma, 2022)

All’officio dei pii, all’odio degli ignavi
(ad altri tolse lena la neve più recente)
levasti il pugno d’anni che ti perse.
Oh come pesa il peso sulle nostre spalle
ché piena luce poca luce aggrava. E noi
patémi ed elettroencefalogramma piatto.

Fortuna che venni tardi al crollo
e più non volli fiutare la tua ora
come cane che in macerie raspa.

Ora scivolo in te come in un sogno
d’erbe alte e verdi dove legge
d’amore è andare, leggeri di speranze
e leggerti all’ombra d’una folta schiera.

Batte il sole una pietra senza tempo.
I poeti muoiono sempre in tempo.

_

da Terra contigua, Empiria, 1999

_

foto: Biancamaria Frabotta

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Biancamaria Frabotta (Roma, 11 giugno 1946 – Roma, 2 maggio 2022) è stata una poetessa, scrittrice, giornalista e accademica italiana.

Docente di Letteratura Moderna e Contemporanea a La Sapienza di Roma, Frabotta è stata autrice di quasi una ventina di libri di poesia, ma anche di saggi sulla letteratura e di atti unici per il teatro.

Aveva collaborato con giornali e riviste, tra cui Il Manifesto e ha sempre difeso l’indipendenza e l’autonomia della donna. Nel 1976 pubblicò la prima importante antologia femminile, Donne in poesia, con la prefazione di Dacia Maraini.

_

cctm.website

Biancamaria Frabotta, Terra contigua, Empiria, 1999

Si direbbe che in queste poesie Biancamaria Frabotta possieda quello che in musica si chiama orecchio assoluto: l’impasto fonico e il ritmo tirano la volata al senso, e sembrano generare la stessa poesia nel suo farsi, fino a svelare invece un suo rigoroso discorso logico, che va dalle più affilate riflessioni filosofiche e amorose alla lucidità dell’insonnia al salto mortale del paradosso.

Spesso l’autrice adotta l’endecasillabo, la terzina dantesca e altre forme classiche (fino alla ironia metrica di certe canzonette pseudo-meliche), soprattutto nelle glosse e variazioni, personalissimi echi della vita invisibile e del suono di quelle terre protette dove troviamo Leopardi e Cvetaeva e Landolfi e Mandel’stam e Bataille, e delle quali le variazioni si pongono come terra contigua.

collettivo culturale tuttomondo Biancamaria Frabotta (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: biancamaria frabotta, italia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francisca Artigues y Miquel Barceló (España) ← Julie Gautier (Francia)