collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Francisca Artigues y Miquel Barceló (España)

Francisca Artigues y Miquel Barceló (España)

10/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ricami di Francisca Artigues sui disegni di suo figlio, Miquel Barceló

Vivarium: Ricami di Francisca Artigues sui disegni di suo figlio, Miquel Barceló.

Miquel Barceló (Felanitx, 1957) disegna sopra teli di lino e cotone di uso domestico.  Questi tessuti artigianali vengono elaborati, in un momento successivo, dalla persona che meglio conosce Miquel, sua madre Francisca Artigues (Felanitx, 1926).

Lei, punto su punto con il suo uncinetto, ripercorre le linee dei disegni di suo figlio, svelando così queste figure, illuminando e dando volume alle sue tele. Così nascono le singolari opere della famiglia Barceló.

_
Vivarium: Bordados de Francisca Artigues sobre dibujos de su hijo, Miquel Barceló.

Miquel Barceló (Felanitx, 1957) dibuja sobre telas de lino y algodón de uso doméstico. Estos tejidos artesanos, son interpretados posteriormente por quien mejor conoce a Miquel, su madre Francisca Artigues (Felanitx, 1926). Ella, puntada a puntada con su ganchillo, recorre las líneas de los dibujos de su hijo, descubriendo así estas figuras, que iluminan y dan volumen a sus telas. Así es como nacen estas singulares obras de la familia Barceló.

_
Miquel Barceló arte ricamo cctm a noi piace leggere

_

opera: uno dei disegni di Miquel_Barceló ricamati da sua madre Francisca Artigues

traduzione:  Carla

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Miquel Barceló (Felanitx, 8 gennaio 1957) è un pittore spagnolo.

A sua volta figlio di una pittrice, tra il 1972 e il 1974 studia prima all’Escola d’Arts Aplicades i Oficis Artístics de Palma di Maiorca, poi all’Escola Superior de Belles Arts de Sant Jordi di Barcellona; abbandona però gli studi prima di terminarli.

Già nel 1970 un viaggio a Parigi gli aveva permesso però di scoprire l’Art Brut, uno stile che lascia un’impronta molto forte nelle prime opere esposte al pubblico. Fa parte del gruppo artistico Taller Llunàtic di Maiorca. Inizia ad essere conosciuto dal grande pubblico alla Biennale di San Paolo del 1981 e alla Documenta de Kassel VII (1982), nella quale è presentato da Rudi Fuchs; da allora la sua opera viene sempre più presentata nelle grandi mostre internazionali, e Barceló inizia ad essere sempre più considerato dal pubblico e dalla critica internazionale, fino ad essere ritenuto uno dei maggiori esponenti dell’Arte spagnola degli anni ottanta e anni novanta … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Uno de los dibujos de Miquel Barceló bordados por su madre Francisca Artigues  ricami mestieri d’ arte cctm

Archiviato in:español, mestieri d' arte, pittura Contrassegnato con: Francisca Artigues, Miquel Barceló, Spagna

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tu la notte io il giorno ← Biancamaria Frabotta (Italia)