collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Betty Danon (Italia)

Betty Danon (Italia)

13/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Betty Danon (Italia)

Betty Danon italia pittura poesia milano cctm a noi piace leggere

opera: Betty Danon, Memoria del segno sonoro, 1978
Inchiostro su carta pentagrammata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Betty Danon (Istanbul, 1927-Milano, 2002) è stata un’ artista italiana di origine turca.

La sua produzione artistica si sviluppa a partire dal 1969 con lavori ispirati alla simbologia junghiana. Si tratta inizialmente di collages, poi tradotti in dipinti ad acrilico, che si compongono delle due figure geometriche principali: il cerchio e il quadrato.

Intorno al 1973, insoddisfatta dell’uso della tecnica pittorica, Danon rivolge il suo sguardo verso la parola e la scrittura, avvicinandosi per la prima volta alla pittura visiva.

La sua ricerca nell’ambito della scrittura si esprime con le Poesie nel quadrato, libro d’artista edito da La Quercia con cinque poesie inserite in strutture geometriche quadrate, e con le opere esposte nella mostra Yin e Yang presso la Galleria Pilota di Milano, per cui Danon chiede ad un artista cinese di tradurre e scrivere frammenti di frasi nella sua lingua.

L’attenzione per il suono e il segno la portano a tradurre le figure del cerchio e del quadrato, utilizzate nei primi lavori, negli elementi geometrici che stanno alla base di ogni forma, il punto e la linea, studiati poi anche attraverso spartiti musicali astratti.

Espone in Italia e all’estero in numerose mostre personali e collettive, tra le quali vanno ricordate Magma, curata da Romana Loda nel 1977, le mostre speciali presentate nelle due edizioni della Biennale di Venezia del 1978 e del 1980, Sound al PS1 di New York nel 1979 e la mostra per la Biennale di San Paolo nel 1981.

L’utilizzo del computer le permette, alla fine degli anni ’80, di creare opere significative di poesia visuale e di pubblicare libri d’artista in tiratura limitata e altri in pezzi unici.

Negli anni ’80 lascia volontariamente i circuiti dell’arte convenzionale per condividere il suo lavoro con artisti di tutto il mondo attraverso la Mail Art.

I suoi lavori sono oggi al Mart di Trento e Rovereto, dove è custodito anche il suo archivio, al MoMA di New York, nel dipartimento di Rare Books della Ohio State University, negli archivi Scanner e in musei e biblioteche di più di 25 nazioni di tutto il mondo.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Betty Danon

 

Archiviato in:italia, pittura, poeti Contrassegnato con: Betty Danon, italia, pittura, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 87 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pier Paolo Pasolini a Maria Callas ← Margaret Atwood (Canada)