collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Baci Perugina – Marco Aurelio

Baci Perugina – Marco Aurelio

11/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Baci Perugina – Marco Aurelio
baci perugina - marco aurelio vita stelle cctm a noi piace leggere amore cioccolato
_
Soffermati sulla bellezza della vita. Guarda le stelle e vediti nel cielo a correre con loro.

Dwell on the beauty of life. Watch the stars, and see yourself running with them.

Marco Aurelio

cctm mastodon a noi piace leggere

La storia dei Baci Perugina è una storia ricca di passione, ingegno e un pizzico di romanticismo, iniziata nel 1922 a Perugia, in Umbria. Tutto ebbe inizio grazie a Luisa Spagnoli, una donna intraprendente e lungimirante, co-fondatrice della Perugina.

Spagnoli, sempre attenta a minimizzare gli sprechi in azienda, notò che durante la lavorazione dei cioccolatini restavano inutilizzati molti frammenti di nocciola. Invece di gettarli via, ebbe l’idea di crearne un nuovo cioccolatino: un cuore di gianduia morbido e cremoso, arricchito da granella di nocciola e ricoperto da cioccolato fondente Perugina.

Inizialmente, la sua creazione aveva una forma tozza e irregolare che le valse il nome di “Cazzotto”. Tuttavia, Giovanni Buitoni, allora amministratore delegato della Perugina, non era convinto del nome. Scelse quindi di ribattezzarlo “Bacio Perugina”, un nome più romantico ed evocativo che ben rappresentava l’essenza di questo cioccolatino.

Il successo del Bacio Perugina fu immediato. La sua squisita ricetta, unita all’incarto argentato e ai cartigli con frasi d’amore all’interno, lo rese un vero e proprio messaggero d’amore. Nel corso degli anni, il Bacio Perugina è diventato un’icona italiana, apprezzato in tutto il mondo e simbolo della dolcezza e della passione italiana.

The story of Baci Perugina is an italian tale rich in passion, ingenuity, and a touch of romance, which began in 1922 in Perugia, Umbria. It all started thanks to Luisa Spagnoli, an enterprising and visionary woman, co-founder of Perugina.

Spagnoli, always attentive to minimizing waste in the company, noticed that during the processing of chocolates, many hazelnut fragments remained unused. Instead of throwing them away, she had the idea of creating a new chocolate: a heart of soft and creamy gianduja, enriched with hazelnut grains and covered with Perugina dark chocolate.

Initially, her creation had a squat and irregular shape that earned it the name “Cazzotto” (punch). However, Giovanni Buitoni, then CEO of Perugina, was not convinced of the name. He therefore chose to rename it “Bacio Perugina” (Perugina Kiss), a more romantic and evocative name that well represented the essence of this chocolate.

The success of Bacio Perugina was immediate. Its exquisite recipe, combined with its silver wrapping and love notes inside, made it a true messenger of love. Over the years, Bacio Perugina has become an Italian icon, appreciated all over the world and a symbol of Italian sweetness and passion.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Baci Perugina – Marco Aurelio

Archiviato in:amore, baci, english Contrassegnato con: amore, Baci Perugina, bacio, english, Marco Aurelio

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Umberto Galimberti Devi capire chi sei ← Claudia Olivero (Italia)