collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / muisca / Antonio Faeti (Italia)

Antonio Faeti (Italia)

12/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Faeti (Italia)

Far leggere di Antonio Faeti (Bologna, 1939)

La molla più importante è l’imitazione. Ricordo uno studente che diceva: “I libri mi hanno sempre fatto schifo, ma vedevo mia mamma che leggeva in continuazione… Allora non sapevo cosa c’era in quei libri, e non lo so ancora. Ma adesso leggo anch’io”.

Si diventa lettori per molti motivi, anche per caso, ma aiutiamo il caso, mettiamo intorno ai ragazzi molti libri, non importa quali: i contemporanei, i classici, i “minori”.

È importante far capire che un determinato libro ci sta a cuore. Leggete ad alta voce. Osate leggere ad alta voce Pinocchio. Non censurate nulla (neppure l’horror), non fate fare schede.

dal convegno di Brescia: Leggere a scuola, leggere a casa, 2001

antonio faeti leggere cctm scrittori pedagogia scuola

illustrazione: Enid Warne Browne, 1922

cctm mastodon a noi piace leggere

Antonio Faeti (Bologna, 1939) è uno scrittore, saggista, pedagogista, pittore e illustratore italiano.

Faeti ha iniziato la sua carriera come insegnante di scuola elementare, ruolo che ha ricoperto per sedici anni. Successivamente, è diventato il titolare della prima cattedra di Storia della letteratura per l’infanzia all’Università di Bologna, dove ha insegnato fino al 2000. Dopo questa esperienza, ha continuato la sua attività didattica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegnando “Grammatiche della Fantasia” per otto anni.

Antonio Faeti ha pubblicato oltre trenta volumi, che spaziano da saggi a romanzi, fino a libri per ragazzi. Tra i suoi lavori più significativi ricordiamo:

Guardare le figure (1972) – Un saggio rivolto agli illustratori italiani.
In trappola col topo (1986) – Un’analisi del personaggio di Mickey Mouse.
La casa sull’albero (1998) – Un’opera che esplora il tema dell’orrore nella letteratura per l’infanzia.

Faeti è anche considerato un pioniere nel campo dei graphic novel; nel 1967 ha pubblicato Palomares, un romanzo a fumetti. Ha diretto la collana “i Delfini” per la casa editrice Fabbri e ha contribuito a numerosi progetti editoriali e antologie.

Nel 2011, ha ricevuto il premio Archiginnasio d’oro, un importante riconoscimento culturale della città di Bologna, che celebra le personalità che si sono distinte nel campo della cultura e della scienza.

Negli ultimi anni, Faeti ha continuato a tenere corsi di alta formazione in pedagogia e ha realizzato un documentario intitolato Il pittore stregone, che esplora la sua attività come pittore e illustratore

_

cctm.website

cctm leggere a scuola leggere a casa

Archiviato in:muisca, scrittori Contrassegnato con: Antonio Faeti, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 108 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Anne Herbert (USA) 55 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jacques Prévert (Francia) ← Giulia D’Anca (Italia)