cctm collettivo culturale tuttomondo Giulia D’Anca (Italia)
di Giulia D’Anca (Catania, 1985)
Era scorrere nel vento,
tutto ciò di cui parlavi,
bisognava dirselo almeno:
espugnare le fortezze,
lasciare andare,
che la gente non vede negli altri
se non se stesso due volte,
riflesso.
Duplicazione ostile
e può darsi libera,
quell’ora persa,
sulle scrivanie imbrattate
a trascinare muri,
provando a sgonfiarli,
a sgobbare per demolire,
senza posa e senza riuscire;
ma tu, accarezzami dall’alto.
da La percezione dell’indistinto, Eretica, 2023
_
foto: Giulia D’Anca
Giulia D’Anca nasce a Catania il 30 aprile 1985.
Dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, nell’anno 2007 si laurea in Scienze della comunicazione, mentre, nel 2011 ottiene la laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione presso l’Università degli studi di Catania.
Nel 2016 consegue il dottorato di ricerca in Sociologia dell’innovazione e dello sviluppo presso l’Università Kore di Enna.
Si specializza in seguito nelle attività di sostegno didattico per la scuola secondaria di secondo grado.
Nell’ottobre 2020 pubblica la sua prima silloge poetica “Vicino a me” con la casa editrice Dialoghi.
Alcuni dei componimenti poetici editi e inediti dell’autrice vengono pubblicati nel 2021 nell’antologia Premio Salvatore Quasimodo, nell’antologia Premio Internazionale Efesto, nel catalogo Premio Internazionale dell’Etruria, e nell’antologia Premio I Murazzi 2022.
Svolge inoltre la professione di cantante e autrice di brani inediti di musica pop rock.
Attualmente è docente presso un istituto d’istruzione secondaria superiore della città di Catania.
“La percezione dell’indistinto” è il suo nuovo progetto poetico, pubblicato il 13 aprile 2023 dalla casa editrice salernitana Eretica.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm collettivo culturale tuttomondo Giulia D’Anca (Italia)