collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 1736)

Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 1736)

22/11/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Antonio Caldara

Antonio Caldara oratorio Morte e sepoltura di Cristo, aria È morto il mio Gesù (Maria di Giacobbe), 1724

_

_
È morto il mio Giesù:
chi me consolerà,
ditemi per pietà,
voi, stelle, almeno.
Viver non posso più,
or che il mio Sol non hò:
Ahi quando rivedrò
suo bel sereno
_

Antonio Caldara oratorio Morte e sepoltura di Cristo, aria È morto il mio Gesù (Maria di Giacobbe), 1724

_
Ensemble: Artaserse
Conductor: Philippe Jaroussky
Counter-tenor Vocals: Philippe Jaroussky
Composer: Antonio Caldara
Poet: Francesco Fozio

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Antonio Caldara (Venezia, 1670 – Vienna, 28 dicembre 1736) è stato un compositore italiano.

È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista sia come autore di musica oratoriale e sacra.

Scrisse moltissimo, sintetizzando nel proprio stile la tradizione veneziana madrigalistica e concertante di Monteverdi e Cavalli, il melodismo appassionato di Alessandro Scarlatti e della scuola napoletana, lo strumentalismo dei bolognesi e di Corelli … continua a leggere su Wikipedia
_

Antonio Caldara, (Venecia (1670) – Viena, 26 de diciembre de 1736) fue un prolífico compositor italiano, que trabajó inicialmente en Venecia y luego en Barcelona y en Viena.

Su obra se sitúa en la transición del Barroco al Barroco tardío. En su etapa final también puede ser considerado como precursor del preclasicismo.

Caldara dejó 78 óperas serias, entre ellas Il più bel nome, estrenada en Barcelona en 1708, que es la primera ópera representada en esta ciudad y la primera ópera italiana representada en la península ibérica; así como Dafne, representada en Salzburgo en 1719 … siga leyendo Wikipedia

_
cctm.website

Philippe Jaroussky canta Antonio Caldara

Philippe Jaroussky, giovane controtenore francese dalla carriera travolgente, è da tempo acclamato dal pubblico e dalla critica per le sue straordinarie qualità di interprete vocale.

La sua formazione musicale è assolutamente solida, essendosi dedicato fin da bambino allo studio del violino e del pianoforte al Conservatorio di Versailles, per specializzarsi successivamente in canto al Conservatorio di Parigi. Il repertorio nel quale eccelle è indubbiamente quello barocco pur non mancando incursioni nella musica francese per canto e pianoforte del XIX secolo e nella musica contemporanea. (dal web)

Archiviato in:español, musica, musicisti Contrassegnato con: Antonio Caldara, musica, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlo Crosato (Italia) ← Pepe Soho (México)