collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Anna Maria Farabbi (Italia)

Anna Maria Farabbi (Italia)

29/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Anna Maria Farabbi (Italia)

Io credo nel credere.
Per credere faccio l’orto e il pane. E imparo ogni giorno a tacere lavorando, tessendo il tempo, accettandolo.
Imparo i significati del fare, del rispettare e amare le creature che sorgono e, sorgendo, immediatamente invecchiano. Benedico l’invecchiamento: il mio, prima di tutto. Canto la poesia dentro di me, prima ancora di agire nell’alfabeto. Viaggio non verbale tra gli elementi.

Anna Maria Farabbi

da Abse, Il Ponte del Sale, 2013

Anna Maria Farabbi Io credo nel credere poesia cctm a noi piace leggere

opera: Higashiyama Kai

cctm mastodon a noi piace leggere

Anna Maria Farabbi è nata a Perugia il 22 luglio 1959. Ha pubblicato numerose opere di poesia, narrativa, teatro, saggistica e traduzioni dall’inglese e dal francese.

In particolare, i suoi libri di poesia sono: Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, Scheiwiller, 1996; Fioritura notturna del tuorlo, Tracce, 1996; Il segno della femmina, Lietocolle, 2000; Adluje’, Il ponte del sale, 2003; Kite, su portfolio di 9 opere grafiche di Stefano Bicini, Studio Calcografico Urbino, 2005; La magnifica bestia, Travenbooks/Alphabeta 2007; Segni, con opere grafiche di Stefano Bicini, Studio Calcografico Urbino, 2008; In Nomine, con incisione di Simonetta Melani, Due Lire, 2008; Larosaneltango, canzoniere per musica di Diego Conti, Studio Calcografico Urbino, 2008; La neve, Il pulcino Elefante, 2008; La luce esatta dentro il viaggio, Aljon, 2008; Solo dieci pani, Lietocolle, 2009; Avemadrìa, Lietocolle, 2011; Biblioteca in Almanacco dello specchio, Mondadori, 2011; Abse, Il ponte del sale, 2013; Autunno: la bellezza che cade, Accademia di Belle Arti, Urbino 2014; Dentro la O, Kammer edizioni, 2016 e La casa degli scemi, Lietocolle, 2017.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto

cctm io credo nel credere

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Anna Maria Farabbi, italia, poeti, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 39 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Procol Harum (UK) ← Martina Maria Mancassola (Italia)