collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Procol Harum (UK)

Procol Harum (UK)

29/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Procol Harum (UK)

Procol Harum, Salty Dog, 1969

“All hands on deck, we’ve run afloat!”
I heard the captain cry
“Explore the ship, replace the cook:
let no one leave alive!”
Across the straits, around the Horn:
how far can sailors fly?
A twisted path, our tortured course,
and no one left alive.

We sailed for parts unknown to man,
where ships come home to die
No lofty peak, nor fortress bold,
could match our captain’s eye
Upon the seventh seasick day
we made our port of call
A sand so white, and sea so blue,
no mortal place at all.

We fired the gun, and burnt the mast,
and rowed from ship to shore
The captain cried, we sailors wept:
our tears were tears of joy
Now many moons and many Junes
have passed since we made land
A salty dog, this seaman’s log:
your witness my own hand.

Procol Harum, Salty Dog dall’album omonimo, A&M, 1969

cctm mastodon a noi piace leggere

Procol Harum è un gruppo rock britannico formato nel 1967 a Southend-on-Sea, Essex. Sono considerati pionieri del genere art rock e sono noti per la loro fusione di rock psichedelico, blues rock e influenze classiche.

La band è famosa soprattutto per il loro singolo di successo “A Whiter Shade of Pale”, pubblicato nel 1967, che ha venduto oltre 10 milioni di copie ed è diventato uno dei brani più iconici della musica rock.

La band fu fondata da Gary Brooker (voce e pianoforte), Matthew Fisher (organo), Robin Trower (chitarra), David Knights (basso) e B.J. Wilson (batteria). Il nome “Procol Harum” deriva da una storpiatura del nome di un gatto di un amico di Fisher.

Il loro album di debutto, Procol Harum, fu ben accolto e conteneva il singolo “A Whiter Shade of Pale”, che divenne un enorme successo.

Negli anni successivi, Procol Harum continuò a pubblicare album di successo, tra cui Shine on Brightly (1968) e A Salty Dog (1969). La loro musica si evolse verso stili più progressivi, incorporando arrangiamenti orchestrali e influenze classiche. L’album Procol Harum Live: In Concert with the Edmonton Symphony Orchestra (1972) è uno dei loro lavori più noti, evidenziando la loro capacità di mescolare rock e musica classica.

La band si sciolse nel 1977, ma si riformò negli anni ’90 e continuò a esibirsi e registrare nuova musica.

_

cctm.website

cctm Salty Dog

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, Procol Harum, uk

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 81 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Henry Moonlock aka Emilio Piccolo ← Anna Maria Farabbi (Italia)