collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Angelica Coop (Italia)

Angelica Coop (Italia)

19/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Angelica Coop (Italia)

Tristezza immensa. Giorno amaro e tetro.
Il cuor respinge della vita tutti
i richiami, se pure ve ne sono,
e ha solo sdegni privi di perdono,
immerso dell’angoscia in grigi flutti.
Di neve, un turbinio traverso il vetro.

Petali sparsi che, domani, forse,
la primavera ghermirà per darli
agli albicocchi e ai meli. O Primavera,
di sogni e di promesse messaggera,
troppo ben sai, tu, i cuori incatenarli,
nelle tue brevi e sorridenti corse!

Poi ti allontani. E con il tuo sorriso
si spegne pure la fragranza lieve,
tramonta pure la tua luce bionda.
E nelle sabbie mobili si affonda
di una tristezza senza pace, greve,
che mostra al cuore il suo disfatto viso.

Si brancola nel vuoto e ci si chiede
il perché del cammino nella vita.
Il cuore è un altro, il volto pure; allora,
perché la fiaba d’oro dell’aurora?
O tristezza, nell’ombra, alta e infinita,
a cui, purtroppo, l’animo ormai cede!

Pure, ad un tratto, sorridente ondata,
entrano i bimbi miei, per mano stretti.
O fioritura di virgulti umani,
e di purezza immensa dolci brani,
avidamente dal mio cuore letti!
La luce è qui. Dentro di me è tornata!

Giovanna coi stellanti occhi di cielo
mi guarda. Non mentì la primavera.
Io mi ritrovo nella mia bambina
e vivo la mia favola turchina.
Nel mio orizzonte non vi è più la sera,
né vi sono le tenebre ed il gelo.

Misetta parla. È tutto un volo intorno
di uccelletti canori in lieta fuga,
un zampillar nel sole d’acque pure.
Chi mai vide nel ciel nuvole oscure?
Oh, la mia fronte, che non ha una ruga!
La terra è un invidiabile soggiorno!

Ugo ed Ernesto formano catena
delle piccole braccia al collo mio.
Guardo le vene azzurre ai polsi e penso,
immersa tutta in un delirio intenso,
ch’è lo stesso mio sangue. Il sangue, o Dio,
giovane e forte, che non avvelena.
Dov’è l’inverno gelido che strazia?

Dopo una sera tetra, triste, oscura,
con sandali d’argento l’alba appare,
in veli biondi, lì, fra cielo e mare,
e se ne irradia tutta la natura.
La vita è eterna e l’animo ringrazia

Iddio che ce l’ha data per amare!
_

Angelica Coop

La Vera Primavera, 1948 –  da La Vera Primavera, Wip Edizioni, 2017

angelica coop la vera primavera cctm a noi piace leggere poesia
_
twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Angelica Coop (Napoli, 1897-1971) è stata una poetessa e scrittrice italiana.

Angelica Coop nasce a Napoli il 5 ottobre 1897 dal musicista e compositore Ernesto Coop, allievo di Liszt, e da Donna Maria Luisa De Vito Pisciscelli. Mostra subito una sensibilità precoce ed una spiccata tendenza per gli studi letterari e per la poesia. Le sue prime composizioni poetiche, spesso pubblicate sul “Mattino” e sul “Roma” di Napoli, risalgono all’adolescenza e sono ispirate alla natura e improntate tutte ad una grande spontaneità.

Questa sua prima attività poetica viene raccolta in un volume pubblicato nel 1931 dall’editore Gaspare Casella, col titolo “Voci Lontane”, che riceve una lusinghiera recensione da parte del critico Lorenzo Giusso.

Anche le poetesse Ada Negri e Sibilla Aleramo hanno avuto parole di compiacimento per la giovine compositrice.

Una svolta decisiva nella sua vita di poetessa e di donna si ha nel 1932 quando sposa l’ingegnere Pio Grassi, al quale ha dato quattro figli, trasmettendo loro tesori inestimabili di sensibilità e poesia. Come nella prima giovinezza ella aveva volontariamente volto le spalle alla vita mondana per dedicarsi alla superiore vita dell’arte, così adesso consapevolmente fa questa ulteriore scelta, quella cioè di dedicarsi tutta ai suoi nuovi compiti di madre e moglie. Da questo momento, infatti, la sua produzione poetica rimane per lo più chiusa nei cassetti, anche se proprio a tale periodo risalgono forse le migliori composizioni.

Nel 2017 la figlia Maria Luisa Grassi e la famiglia hanno deciso di pubblicare una raccolta delle sue liriche più significative in un libro dal titolo La Vera Primavera, Wip Edizioni.

_

cctm.website

Tristezza immensa. Giorno amaro e tetro.  Il cuor respinge della vita tutti … di Angelica Coop

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Angelica Coop, italia, poeti

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 145 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 119 views

  • Bliss Carman (Canada) 53 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 48 views

  • Giorgio Caproni Il mio amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Paul Claudel (Francia)
  • Lina Maria Ugolini (Italia)
  • Giorgio Gaber illogica Allegria
  • José Juan Tablada (Messico)
  • U2 (Irlanda)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alfred Joseph Frueh a Giuliette Fanciulli ← Mário Quintana (Brasile)